• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
24 Marzo 2016

Come usare BENE un canale Telegram

di Rudy Bandiera

A Telegram sono iscritto dal febbraio del 2014, ovvero da quanto Whatsapp è stato comprato da Facebook per la cifra record di 19 miliardi di dollari.
Ma il punto non è questo, non è mostrare quanto sono stato precoce rispetto agli altri nella iscrizione, anche perché lo sono stato così tanto da NON accorgermi nemmeno (perché non c’erano) delle funzionalità che oggi invece fanno di Telegram qualcosa di diverso e migliore di Whatsapp. Almeno nelle “intenzioni”.
Diciamo che ai tempi fui così “early adopter” da arrivare in un luogo pressoché deserto che era la fotocopia di un altro posto identico et affollatissimo.

Arrivare prima, troppo prima, non è sempre da furbi.

Quindi nei giorni scorsi mi sono trovato a Parlare con Giuliano “Julius” Design proprio di Telegram e di questo lo ringrazio. Lo ringrazio del suo entusiasmo e per avermi passato alcune info interessanti.
In effetti io lo avevo usato et abbandonato per i motivi di cui sopra ma lui mi ha riacceso l’interesse raccontandomi che la cosa probabilmente più interessante sono i canali. Prendo spunto proprio dal sito di Julius:

I Canali sono stati introdotti in Telegram nel Settembre 2015 e sono uno strumento per diffondere messaggi a un ampio pubblico. Un canale su telegram può avere un numero illimitato di membri.
Il creatore può impostare un indirizzo univoco del canale (…) aggiungere membri (solo i primi 200). (…)
I nuovi membri possono visualizzare l’intera cronologia del canale quando si uniscono.

Aggiungo io che a differenza di un gruppo l’interazione è univoca e non è possibile generare reazioni: ovvero se sul mio canale (questo, ISCRIVETEVI! http://telegram.me/rudybandiera ) scrivo qualcosa le persone possono leggere, scaricare il contenuto (di ogni tipo, file pdf o ppt, video, audio… TUTTO) ma non possono rispondere. Quindi chi si iscrive “subisce” il contenuto senza poterlo in qualche modo commentare o ingaggiare.

Ora, è evidente che la funzionalità è MOLTO potente ma anche MOLTO delicata.

La potenza sta nel fatto che hai un numero di persone che puoi raggiungere SEMPRE, ovunque siano e che sono notificate in push con vibrazione e musichina (se non silenziano il tutto) ogni volta che lo decidi tu: il delicato sta… nella stessa cosa.
E’ ancora più potente di una newsletter, per capirci.

Quindi la domanda non è sul come usare un canale Telegram ma come usare BENE un canale Telegram

Ognuno dice la propria e personalmente penso che non ci sia un giusto e uno sbagliato ma, visto che ognuno dice la sua io dico la mia.
In questo post su Facebook, dove è nata una bellissima discussione, scrivevo quanto segue: al momento sul mio ci sono 426 iscritti, 426 persone che VOGLIONO ricevere degli aggiornamenti push da me. Persone realmente interessate.

Ora, le strade a mio avviso sono 2

1- Mandare aggiornamenti che altrimenti gli iscritti si potrebbero perdere. Non dico inviare i post perché quelli si trovano sul blog o qua, ma cose come per esempio i video che non tutti possono o hanno modo di trovare e vedere quando li faccio, visto che non hanno una cadenza precisa.
D’altronde, se queste persone sono iscritte, allora VOGLIONO avere contenuti da me. Credo.

2- Contenuto ESCLUSIVO. Uno perché si dovrebbe iscrivere a un canale? Per avere dei contenuti che è in grado di trovare anche online? Forse quello che vorrebbe dall’iscrizione sono contenuti che trova solo li. Una sorta di privilegio, solo per lui. La scorse settimana ho pubblicato le slide di un evento, per dire. Quindi inviti scontati ad eventi, tappe degli stessi e materiale.
Nel primo sistema posso mandare più cose ma il rischio è di ammorbare e di perdere di esclusività. Nel secondo sistema manderei molta meno roba, con il rischio di mandarne troppo poca, ma di certo più esclusiva.

Le risposte sono state quasi tutte a senso unico, ovvero, contenuti esclusivi. Personalmente sono d’accordo ma non sempre si ha materiale “buono” e “fresco” a disposizione.
Quindi ho deciso di fare qualcosa di particolare: contenuti esclusivi, rari e non schedulati, possono essere uno o due a settimana o addirittura nessuno. Meglio pubblicare SOLO quando si ha qualcosa di davvero valido piuttosto che spesso cazzate che si possono trovare online, e alla domenica un digest, un sunto delle cose e dei miei video che hanno avuto maggior successo.
Così male che vada mando un messaggio a settimana con un sunto, che non da fastidio, e bene che vada mando cose SOLO per gli iscritti al canale, come ho fatto la scorsa settimana con le slide usate al Web Update di Napoli (che avrete SOLO iscrivendovi al canale http://telegram.me/rudybandiera ;) 

Adesso sto pensando a due cose: una è che tipo di contenuto esclusivo fare, pensavo delle micro pillole video con il cellulare da mandare agli iscritti al canale, per esempio, e poi sto pensando anche a quale hashtag utilizzare per il digest della domenica. Si perché gli hashtag funzionano, e possono aiutarti a trovare altri contenuti.
Quindi cosa usare? Una cosa personale o di interesse pubblico? Cioè qualcosa come #RudySunto o #IlMeglioDellaSettimana ?
Questo lo chiedo a voi… ma nel mentre iscrivetevi eh, che l’esperimento lo facciamo insieme. E se non vi piace come lo uso ditemelo! Così impariamo tutti insieme: lo storico non esiste, lo storico lo facciamo noi.

Credits foto: Claudione Gagliardini di SeiDigitale :)


Sono un divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding.

Per la mia biografia, informazioni su di me e contatti vai alla pagina info

—

Le 7 regole per vivere online | TEDxBologna | Rudy Bandiera

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022