• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
16 Ottobre 2009

Tu

di Rudy Bandiera

Ho un caro amico il cui figlio di meno di due anni, un bellissimo bambino di nome Matteo, dice in giro di chiamarsi “Tu”.
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”

In pratica se glielo chiedi diverse volte si va in loop rischiando i non smettere mai questo insano circuito di domande e risposte:

Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”
Io: “Come ti chiami?”
Matteo: “Tu”

E così via.

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

24 Comments

  1. flyingshine
    16 Ottobre 2009 at 16:24

    basta che aggiungi un contatore dei cicli che dopo aver ciclato tot volte ti fa uscire dal ciclo sollevando magari un’eccezione..
    così penso dovrebbe funzionare..

  2. Rudy Bandiera
    16 Ottobre 2009 at 16:33

    @ flyingshine:
    Ottima idea: suo padre che fa il barista sarà certamente felice di questa soluzione brillante ;-)
    Gliela giro su Skype hehehe

  3. Laura
    16 Ottobre 2009 at 16:49

    Non che ha sentito la canzone di Lou Reed “A walk on the wild side”?? Tu Tu Tu Tu all’inizio fa così…. ahhhhhh hi

  4. Rudy Bandiera
    16 Ottobre 2009 at 16:50

    @ Laura:
    HAHA! Verissimo! Martedì sera vedrò Tu e tenterò di sapere cosa ne pensa di questa teoria ;-)

  5. Laura
    16 Ottobre 2009 at 16:54

    @ Rudy Bandiera: è la prima cosa che mi è venuta in mente!! Magari i suoi hanno il disco… e lui ha memorizzato l’inizio….ahhhhh

  6. Antonella Viapiana
    16 Ottobre 2009 at 16:55

    @ Rudy Bandiera:
    @ Laura:almeno i genitori hanno buon gusto musicale, immagina se gli facessero ascoltare D’alessio…alla domanda come ti chiami potrebbe rispondere “non dirgli mai che siamo stati a letto per un un giorno intero”…meglio TU

  7. Antonella Viapiana
    16 Ottobre 2009 at 17:02

    IO RISPONDEVO YE YE, chissà che mi facevano ascoltare

  8. conte2000
    16 Ottobre 2009 at 19:25

    forse lui prima vuole sapere come ti chiami “tu” ma non riesce a far capire a te, che gli chiedi insistentemente come si chiama lui, come ti chiami “tu” :)

  9. Laura
    16 Ottobre 2009 at 20:16

    @ conte2000: credo che tu abbia ragione….

  10. Cicapui
    18 Ottobre 2009 at 09:25

    Mio nipote che si chiama Simone, quando gli chiedi come si chiama risponde “Mo”.
    Secondo me bisognerebbe farli incontrare…

  11. Cicapui
    18 Ottobre 2009 at 09:28

    E comunque, mi viene in mente il merlo di un mio amico.
    Tu gli dici “ciao” e lui ti risponde “ciao” e ancora… “ciao” “ciao” “ciao “”ciao” ma la sorpresa è che dopo un po’ di volte di questa manfrina quando tu gli dici ancora “ciao” lui ti guarda incazzato e ti dice “parecchie volte ti ho già detto ciao”
    A me mi fa morì ;)

  12. Laura
    18 Ottobre 2009 at 20:16

    @ Cicapui: che bello!! Ho sempre desiderato parlare con un merlo indiano!….Avere un animale parlante deve essere una cosa stupenda…!

  13. Antonella Viapiana
    18 Ottobre 2009 at 21:14

    @ Laura:laura…il mondo è pieno di animali parlanti, cantanti, attori…..

  14. Cicapui
    19 Ottobre 2009 at 08:59

    @ Laura:
    e pensa che quando il mio amico in inverno va fuori a spalare la neve, il merlo lo guarda dalla finestra e dopo un po’ si mette a strillare “Rrrroberrrrto.. vieni dentro che fa freddo” ;)

  15. Laura
    19 Ottobre 2009 at 13:29

    @ Cicapui: ma è stupendo!!…Da questo di vede che sono anche intelligenti e non è solo una semplice ripetizione-imitazione di frasi o parole….Non c’è qualche filmato online del merlo del tuo amico?? Mi piacerebbe vederlo e sentirlo….

  16. Laura
    19 Ottobre 2009 at 13:33

    @ Antonella Viapiana: si vabbeh…. ma il merlo indiano a me ha sempre affascinato più che il pappagallo (ara) brasiliano….! Anche quando ero bambina una conoscente aveva questo tipo di uccello che parlava: era uno spasso…..riusciva a capire un sacco di cose….

  17. Cicapui
    19 Ottobre 2009 at 15:57

    @ Laura:
    no, filmati non ne ho. Ma adesso vedo se per caso lo trovo sul tubo, che da queste parti è piuttosto conosciuto, il suo padrone ha un bar ristorante sui monti

  18. Laura
    19 Ottobre 2009 at 17:03

    @ Cicapui: è quello che intendevo… non si può non mettere un merlo così intelligente!!

  19. Cicapui
    19 Ottobre 2009 at 17:08

    @ Laura:
    non l’ho trovato :(( comunque, quel merlo è vecchiotto e ha imparato tanto perchè vive sempre nel ristorante in mezzo alla gente. Imita anche il rumore dei telefoni, cellulari compresi, e poi tossisce e sternutisce. E’ un fenomeno!

  20. Laura
    19 Ottobre 2009 at 17:13

    @ Cicapui: noooooo neanche sul sito del ristorante?….Devi convincere il tuo amico a metterlo in rete….!

  21. Cicapui
    19 Ottobre 2009 at 17:14

    @ Laura:
    glielo dirò senz’altro

  22. MjK
    19 Ottobre 2009 at 18:21

    anche un mio amico aveva un merlo indiano, quello però diceva solo parolacce

  23. Laura
    19 Ottobre 2009 at 20:10

    @ MjK: ma sono così diffusi questi merli indiani??!!…Daiiii!!… Mi fate impazzire…hi hi hi

  24. Laura
    27 Novembre 2009 at 20:11

    Nessuna notizia del merlo?



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022