Oggi diamo anche spazio ad una delle più assidue lettrici e commentatrici di questo blog (Laura), la quale mi ha mandato una mail chiedendomi di dare voce al suo sfogo riguardo a Trenitalia e ad un rimborso mai elargito: posso immaginare che qualcuno di voi avrà avuto esperienze simili, o sbaglio?
“Oggi prendo la parola io su questo divertente blog non per ridere e scherzare ma per segnalare un gravissimo comportamento operato da Trenitalia. Alla fine di Maggio di quest’anno mi sono recata a Roma da Milano ed ho voluto viaggiare (era meglio avessi preso l’aereo) con il tanto decantato e pubblicizzato treno ad alta velocità “Frecciarossa“, la punta di “diamante” delle ferrovie italiane.
Per farvela breve, questo “favoloso” treno ha accumulato ben oltre 200 minuti di ritardo!
Sono arrivata alle 18.50 a Roma anzichè alle 15.29 orario previsto dallo “schedulato” del treno.
Un viaggio a dir poco allucinante.
Durante il tragitto è stato comunicato da parte degli addetti di Trenitalia che il ritardo era causato da problemi tecnici e che sarebbero stati serviti degli “snacks” per sopperire alle lunghe attese.
Ovviamente le promesse non sono state rispettate e contemporaneamente è stato chiuso anche il servizio bar all’interno del vagone ristorante che si trova sempre a km dal posto assegnato al momento della prenotazione del biglietto.
Arrivata alla stazione Termini prendo subito il modulo per la richiesta del rimborso, lo compilo faccio le fotocopie del biglietto e del prestampato (non si sa mai andasse perso qualcosa); il giorno successivo mi reco nuovamente in stazione per consegnare e imbucare, nella apposita cassetta, tutta la documentazione.
Una decina di giorni fa ricevo tramite posta ordinaria la lettera di Trenitalia che mi comunica che non ho diritto a nessun rimborso perchè le cause del ritardo non sono dipendenti dall’azienda ma da cause meteorologiche e che “le rilevazioni dei ritardi vengono effettuate da un sistema terzo certificato indipendente RIACE di competenza del gestore dell’infrastruttura nazionale”.
Sono allibita non credevo che si potessero inventare queste motivazioni così fantasiose e scrivo a Trenitalia una email chiedendo ulteriori spiegazioni e minacciando di servirmi della carta stampata e internet per denunciare questo gravissimo disservizio. L’ufficio “competente” di Trenitalia ha avuto il coraggio di rispondermi e inviarmi la tabella, che allego per Vs. conoscenza…..Si commenta da sola…
E’ possibile che in Italia i responsabili non paghino mai? Questi “geni” di Trenitalia hanno mai visto come funziona un treno ad alta velocità? (Es. AVE in Spagna, TGV in Francia, Shinkansen in Giappone…)
PS: rendo noto che non si è verificato nessun evento catastrofico durante il viaggio: né uragani, né terremoti, né tornado, né maremoti e neanche temporali.”
Se qualcuno ha avuto esperienza simili, cosa ne pensa?
Da pendolare Trenitalia conosco anche troppo bene i disservizi di questa pseudoazienda. Vi posso assicurare che i ritardi del fantasmagorico Frecciarossa (una delle cose piu` utili che potessero fare forse, ma una delle piu` inutili che hanno fatto) sono ben poca cosa rispetto a cio` che devono subire i poveri pendolari. Condizionatori impazziti (una carrozza forno e subito dopo una ghiacciaia), carrozze chiuse o per impianti rotti o per mancanza di personale (e mezzo treno chiuso alle 18-19 vuol dire calvario in piedi in un carro bestiame), pulizia inesistente, ritardi oramai sistematici. Unite a questo che quando c’e` qualcosa che funziona e che, finalmente, rende la vita un pochino piu` comoda per il pendolare (vedi ad esempio l’intercity card liguria), viene ben presto limitata o eliminata, se non direttamente in via indiretta. Considerate poi che nelle zone dove c’e` l’alta velocita` (che me ne scusi Laura per quello che sto per scrivere), il servizio (mal dato) per pochi ha creato ancora piu` problemi e ritardi per i piu`, mandando spesso in tilt il trasporto regionale.
L’alta velocita` italiana e` un fantasmagorico buco nell’acqua. Non solo funziona male, ma rende ancora piu` inefficienti il resto del trasporto.
Dimenticavo che, ovviamente, il costo dell’inutile (all’attuale stato delle cose) alta velocita` italiana ha aumentato i costi che devono sopportare i pendolari della rete nazionale e regionale. E per chi e` costretto a viaggiare tutti i giorni per studio o lavoro e a spendere poco per arrivare a fine mese non e` il massimo…
Scusate lo sfogo (solo parziale, ve lo assicuro)
Sirio
@ Sirio Negri:
Non hai di che scusarti, dovrebbero scusarsi loro con te. E si dovrebbero vergognare.
Ultima novità Trenitalia se vi interessa, attenzione che qualche giorni fa a Bologna mi hanno informato che il sistema dei rimborsi è cambiato. Non si compila più il modulo, ma si tiene il biglietto e dopo qualche giorno si va in biglietteria per il rimborso. Se il v treno lumaca rientra nel tabulato dei convogli in ritardo vi rimborsano (non so di quanto), altrimenti nisba. Spero che quanto raccontato a bologna non si l’ennesima “balla”. Verificate, verificate, verificate!
succedeva ai tempi in cui c’era solo intercity, succedeva per l’eurostar e succederà ancora..
so che ci deve un ritardo di almeno mezz’ora, altirmenti tutto nella norma. e se sfora la mezz’ora puoi stare sicuro che il motivo del ritardo non è di trenitalia.
ad esempio, qualche tempo fa, una mia amica ha preso l’IC Venezia-Milano con annesso ritardo superiore a mezz’ora, ha compilato il modulo di rimborso, ma le è stato detto che un’azienda esterna stava facendo dei lavori sulla linea e che quindi il ritardo non era attribuibile a Trenitalia.
Il problema è che le leggi italiane non tutelano i consumatori, ma soprattutto le aziende statali o pseudo-statali sono stratutelate e protette. è il sistema Italia che fa schifo.
@ rezzo zabelin: confermo da Bologna, funziona così.
Grazie a tutti per la pubblicazione e l’ospitalità… ma allora perchè negli altri paesi l’alta velocità funziona benissimo?…. E poi la cosa che mi ha fatto imbestialire è stata la scusa del mancato rimborso per “cause metereologiche- fulmine” ma stiamo scherzando??…. Poi che i mezzi di trasporto in Italia facciano schifo lo sappiamo…. ma le scuse sono allucinanti!!….
la soluzione a tutto questo? privatizzazione e libera scelta del treno da prendere da parte degli utenti. Adesso persino in prima classe si viaggia male: cosa spendo 100 euro se poi per tutto il viaggio mi trovo davanti una bestia di uomo che puzza come un maiale e russa fino a poco prima della sua destinazione?
Poco più di un mese fa, con il Frecciarossa – orgoglio delle Italiche Regie Ferrovie – ho avuto il piacere di subire (l’ennesimo) consistente ritardo – più del 30% del tempo – su di una tratta di tre ore a causa di uno sciopero da parte dei dipendenti della società di pulizie xyz che non ricevevano stipendio da oltre un mese e per questo si erano ragionevolmente alterati occupando così i binari. Ovviamente, niente rimborso del biglietto poiché il ritardo è stato provocato da cause esterne. Vi lascio con un indovinello: se Trenitalia non paga la società xyz e gli operai protestano bloccando i treni, di chi sarà mai la colpa?
Ora che ci penso… delle banche: il bonifico alla società xyz non è arrivato in tempo! La colpa è sempre delle banche! :-D
@ D0kt0R:
Tanto lo sappiamo che la colpa è sempre tua. E in seconda istanza, di Rudy. Tanto perchè tutti lo sappiano
Lo stesso è successo a me: una volta (e spero sia l’ultima), invece di prendere l’aereo da Roma a Catania, ho deciso che per necessità di bagagli fosse il caso di prendere il treno. La pulitissima cuccetta era lì ke mi aspettava in tutto il suo fetor.. ehm.. splendore..
Mi metto comodo (per modo di dire) e parto per questo viaggio della speranza.. Per farla breve la mattina mi sveglio dal mio sonno un pò tormentato rendendomi conto che siamo in ritardo di 2 ore e mezza.. e ripeto 2 ore e mezza.. in effetti durante la notte avevo sentito il treno fermarsi anche per periodi molto lunghi e poi ripartire.
Giunto a destinazione compilo subito il modulo per lamentarmi di un ritardo che aveva raggiunto se non riscordo male le 2 ore e 40.
Un mesetto dopo finalmente Trenitalia mi dà una risposta.. X minuti sono dovuti al maltempo (maltempo?? io ricordo una leggera pioggerellina e solo in alcuni tratti) X minuti sono dovuti a dei lavori fatti da una società esterna a trenitalia (e che mi frega a me?) X minuti sono dovuti a deviazioni evidenziate nelle bacheche in stazione (ho capito.. ma se sai già ke arrivi in ritardo xkè non lo scrivi già sul biglietto), Ritardo dovuto a Trenitalia: 4 MINUTI.
Scusate il casino fatto per 4 minuti di ritardo..
@ DominiK: allora Trenitalia ha le risposte prestampate… atutti dice le stesse cose!! Anch’io ho trovato solo piogerellina e nessun fulmine….!
Ciao a tutti..sono partito ieri sera da Milano con il frecciarossa 9643 delle 20:00, dovevo arrivare alle 22:59…ma così non e’ stato..:( orario di arrivo a Roma termini 23:32!! Pensate sia meglio chiedere il rimborso o fare un esposto alla procura della repubblica per sequestro di persona?