BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
16 Marzo 2018

Gli smartwatch sono il dispositivo più sopravvalutato di sempre

di Rudy Bandiera

Cosa fanno questi dispositivi? Qual è il loro valore aggiunto? Non ne voglio fare un discorso di utilità, io odio profondamente le cose che sono “solo” utili e, in effetti, gli oggetti di maggior successo non sono di successo per la loro utilità ma per la percezione che generano (pensate ad una borsa di Gucci, per capirci).

Se consideriamo gli smart watch come oggetti inutili ma belli io sono del TUTTO d’accordo: sono belli, a volte eleganti, tecnologicissimi e cool. Ma se non li vogliamo considerare solo oggetti alla moda ci dobbiamo chiedere: cosa fanno questi dispositivi?

1- Monitoraggio del movimento
Certo, ma lo fa anche Google Fit, per dirne uno. E se pensiamo al movimento stiamo pensando ad un indossabile fit, appunto, non ad uno smartwatch.

2- Monitoraggio cuore e sonno
Vero, ma lo fa anche il Mi Band da 28 euro, se è per questo. O tutti i braccialetti cinesi da pochi euro che si trovano OVUNQUE.

3- Info (temperatura, meteo…)
Stiamo scherzando, vero? Queste cose, a parte non servirci a NULLA, le fa anche il telefono alla grande e l’abbiamo SEMPRE in mano.

4- Notifiche
Vero, notifiche. Ma a parte l’avere sempre il telefono in mano, appunto, abbiamo davvero voglia di farci ammorbare di notifiche di continuo? Forse sarebbe bene allontanarsene, invece di averle sempre al polso. Forse sarebbe bene riprenderci il nostro tempo invece di farci interrompere da qualcuno che, questo tempo, ce lo vuole succhiare (pur in buona fede). Le notifiche di App e di social network sono il male di questo decennio.

La verità, a mio avviso, è che il display non serve a un tubo e quindi lo smartwatch non ha motivo di esistere. Ci sono anelli (già in commercio in USA per iOS) che analizzano TUTTO quello che ho scritto sopra e che trasmettono al cellulare: poco invasivi, leggeri, semplici e discreti. Io stesso in questo momento indosso uno smart ring con tecnologia NFC che permette di immagazzinare i nostri dati senza bisogno di una batteria o di ricaricarlo.

A mio avviso, di fatto, abbiamo dotato un oggetto potenzialmente sensato di un display intrinsecamente insensato. Non è lo smartwach ad essere “sbagliato” ma il fatto che vi sia un display.


Sono un divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding.

Per la mia biografia, informazioni su di me e contatti vai alla pagina info

—

Le 7 regole per vivere online | TEDxBologna | Rudy Bandiera

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022