• Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
  • eBook gratuiti
    • Stato di pandemia: shut in economy, business, privacy e socialità nel dopo il COVID-19
    • Sociologia e marketing dei videogame
    • Il post perfetto per Instagram
    • CREA contenuti efficaci. Il mio metodo spiegato a tutti
    • Condivide et Impera
    • Le 42 Leggi Universali del digital carisma
    • Rischi e opportunità del Web 3.0
  • Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
  • eBook gratuiti
    • Stato di pandemia: shut in economy, business, privacy e socialità nel dopo il COVID-19
    • Sociologia e marketing dei videogame
    • Il post perfetto per Instagram
    • CREA contenuti efficaci. Il mio metodo spiegato a tutti
    • Condivide et Impera
    • Le 42 Leggi Universali del digital carisma
    • Rischi e opportunità del Web 3.0
18 Dicembre 2008

Sicuri in Internet: ecco il decalogo

di Rudy Bandiera

Si fa un gran parlare di sicurezza informatica, di frodi online e di cyber crimine, così ho trovato un articolo interessante su dinoxpc.com ed ho pensato bene di riportarne un sunto.
Come accade nella vita “reale” seguendo un insieme di semplici regole anche nel cyberspazio si possono scansare notevoli scocciature: non è tutto ma è un buon inizio.

1- Installare sul proprio PC e mantenere aggiornato un software antivirus.
2- Mantenere sempre aggiornato il sistema operativo.
3– Evita di disattivare il firewall e gli altri tool installati nel sistema operativo se non sei cosciente di ciò che stai facendo.
4– Non salvare mai le password importanti sul browser.
5– Evita di utilizzare password troppo facili da indovinare.
6– Evita di scaricare gli allegati delle email sospette e se potete usate solo client online.
7– Non seguire MAI le istruzioni riportate nelle email che chiedono di inserire i propri dati sensibili (nome utente, password, numero di carta di credito) su qualche sito web.
8– Evitare di cliccare sui link sospetti inviati anche da contatti facenti parte della propria lista dei contatti di Messenger o altri Instant Messaging.
9– Evitare di scaricare applicazioni di provenienza dubbia in quanto nel 90% dei casi esse possono contenere software malevolo.
10– Usare il buonsenso non solo quando si è sulla “terraferma” ma anche su Internet.

Per leggere la spiegazione di ogni voce in maniera dettagliata, andate a questo indirizzo.
Ripeto: applicare queste semplici norme non costa ne tempo ne fatica e potrebbero venire molto utili per non doversi sciroppare delle noiose formattazioni o, peggio, delle frodi e dei furti online.

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

 Previous Article Il mondo nel 2020: iperconnesso e insoddisfatto
Next Article   Giallo Marcegaglia: i NAS alla Farnesina

1 Comment

  1. StefanOne
    18 Dicembre 2008 at 20:30

    ben detto!

    aggiungo:
    1- Installare un buon Antispyware
    2- utlizzare meno possibile i prodotti di mamma Micro$oft, ma gli ottimi Mo$illa.
    3- Non navigare su siti .cn .ws .kr sono i più infettati

    :-) :-)

    Bye

Newsletter GRATUITA

Iscriviti alla Newsletter: eventi, formazione ed eBook gratuiti per te
Nome:
Cognome:
email:

Seguimi, se non sei un creditore

Follows
  • 42.5k Followers
  • 43.7k Followers
  • 18.6k Followers
  • 51.7k Followers
  • 5.9k Followers
  • 9.9k Followers

Denali hosting

RudyBandiera.com © Copyright 2015