• Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
  • eBook gratuiti
    • Stato di pandemia: shut in economy, business, privacy e socialità nel dopo il COVID-19
    • Sociologia e marketing dei videogame
    • Il post perfetto per Instagram
    • CREA contenuti efficaci. Il mio metodo spiegato a tutti
    • Condivide et Impera
    • Le 42 Leggi Universali del digital carisma
    • Rischi e opportunità del Web 3.0
  • Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
  • eBook gratuiti
    • Stato di pandemia: shut in economy, business, privacy e socialità nel dopo il COVID-19
    • Sociologia e marketing dei videogame
    • Il post perfetto per Instagram
    • CREA contenuti efficaci. Il mio metodo spiegato a tutti
    • Condivide et Impera
    • Le 42 Leggi Universali del digital carisma
    • Rischi e opportunità del Web 3.0
06 Giugno 2008

Rodríguez Velázquez

di Rudy Bandiera

Oggi il motore di ricerca più utilizzato nel mondo celebra a modo suo Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia, 6 giugno 1599 – Madrid, 6 agosto 1660): pittore spagnolo l’artista più importante tra quelli presenti alla corte di Re Filippo IV di Spagna.

Fu uno degli artisti più rappresentativi dell’epoca barocca e un grande ritrattista. Tra il 1629 e il 1631 trascorse un anno e mezzo in Italia con l’intento di viaggiare e studiare le opere d’arte presenti nel paese, facendovi poi ritorno nel 1649. Oltre a numerose versioni di note scene storiche e letterarie, dipinse moltissimi ritratti dei membri della famiglia reale di Spagna, di altri importanti personaggi dell’Europa del tempo ed anche di persone comuni, attività che raggiunse il suo vertice massimo con la realizzazione del capolavoro Las Meninas (1656).

A partire dalla prima metà del XIX secolo l’opera di Velázquez ha rappresentato un modello a cui si sono ispirati i pittori dei movimenti realista e impressionista, in particolare Édouard Manet. Da allora, anche altri artisti moderni, tra cui gli spagnoli Pablo Picasso e Salvador Dalí e l’anglo irlandese Francis Bacon hanno pagato il loro tributo a Velázquez reinterpretando alcune delle sue opere più celebri. (Wikipedia)

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

 Previous Article Mangiare insetti… perchè no?
Next Article   Euro 08

5 Comments

  1. aglescia
    6 Giugno 2008 at 09:52

    Ma quanta cultura oggi! Evviva Rudy!!!

  2. Rudy
    6 Giugno 2008 at 09:53

    preparati… lo farò tutte le volte che google cambierà logo!
    :-)

  3. ARDU
    6 Giugno 2008 at 13:40

    Adoro pittura e scultura, e in genere tutto quello che è manuale. Velazquez un grande del 500. Ne approfitto per segnalarvi un altro grande del 500, Benvenuto Tisi detto Garofalo. Nel castello di Ferrara, c’è una mostra dedicata al nostro cittadino, con quadri provenienti da mezza Europa, opere che per noi comuni cittadini sara’ quasi impossibile rivedere. Ciao belli

  4. Tiziana
    6 Giugno 2008 at 17:18

    ah ah!
    ma guarda un pò abbiamo avuto la stessa idea ;)

    un saluto

  5. Rudy
    6 Giugno 2008 at 17:37

    ciao Tiziana e benvenuta anche qui! :-)

Newsletter GRATUITA

Iscriviti alla Newsletter: eventi, formazione ed eBook gratuiti per te
Nome:
Cognome:
email:

Seguimi, se non sei un creditore

Follows
  • 42.5k Followers
  • 43.7k Followers
  • 18.6k Followers
  • 51.7k Followers
  • 5.9k Followers
  • 9.9k Followers

Denali hosting

RudyBandiera.com © Copyright 2015