• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
01 Luglio 2008

Petrolio maledetto

di Rudy Bandiera

Dopo le donne e la loro invidia, chiudo la parentesi leggera e voglio parlare di un’altra cosa. Su consiglio di quello scellerato, nevrotico e paranoide mio amico che è Nico (che tutti i giorni ahimè, commenta) voglio avere la presunzione di farvi leggere qualcosa di molto interessante. Per non dimenticare mai, se ce ne fosse bisogno, di quanto siamo presi in giro.

“Maledetto petrolio” di Carlo Bertani

“Le idee migliori sono proprietà di tutti.”
Lucio Anneo Seneca

E’ quasi impossibile trascorrere un solo giorno senza sbattere contro l’evidenza della realtà energetica italiana: eppure, quel che tiene banco è il penoso teatrino delle intercettazioni telefoniche, delle “veline”, delle leggi ad personam, dei magistrati da assolvere o condannare, dei ministri-ombra di se stessi…
In mezzo a tutto questo bailamme, nessuno parla quasi più dell’evidenza – lampante – che stiamo diventando sempre più poveri per il costo dell’energia.
Come ogni anno, viene pubblicata la classifica delle principali holding planetarie:

1) Exxon Mobil (USA)
2) PetroChina (Cina)
3) General Electric (USA)
4) Gazprom (Russia)
5) China Mobile (Hong Kong)
6) Bank of China (Cina)
7) Microsoft (USA)
8) AT&T (USA)
9) Royal Dutch Shell (UK)
10) Procter & Gamble (USA)
…
36) ENI
69) Intesa Sanpaolo
70) Unicredit
100) ENEL
…
316) FIAT

Nelle prime dieci posizioni troviamo ben quattro corporation del petrolio, ed una (General Electric) che fornisce servizi all’industria petrolifera. Se cerchiamo aziende italiane, la prima è ENI (petrolio, 36° posto) ed al 100° troviamo ENEL (energia), mentre FIAT occupa solo la 316° posizione.
Rispetto all’anno precedente, i movimenti “a salire” sono stati tutti delle imprese energetiche, mentre le banche hanno perso terreno: i subprime hanno chiesto dazio.
Tornando alle prime posizioni, è curioso notare che le prime quattro sono occupate da petrolio & affini, mentre la grande Microsoft è solo al settimo posto: senza energia, anche i veloci processori perdono terreno.
Niente di nuovo sotto il sole – verrebbe da dire – e invece qualcosa di nuovo c’è o, almeno, qualcosa che sarebbe meglio meditare

Per scaricare il documento intero e leggere il resto clicca QUI

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

4 Comments

  1. Nico
    2 Luglio 2008 at 09:08

    Illuminante. Adoro chi con poche parole riesce ad esprimere quello che in modo confuso e nervoso si agita nel mio cervello.
    [Adesso puoi scatenarti con bassissime battute sul mio cervello…]

  2. Rudy
    2 Luglio 2008 at 10:39

    io apprezzo il tuo cervello… amo la confusione che ne scaturisce. e per altro sei il mio più fedele lettore ergo, da bravo massmediologo quale sono, non posso che parlare bene di te anche se mi skifi

  3. Nico
    2 Luglio 2008 at 11:33

    Io adoro chi mette ordine nella confusione del mio cervello.
    Tu non sei tra quelli. Anzi, contribuisci ad alimentarla.
    Alla prossima cena ti vomito addosso la (mia) verità a tutto tondo! Ho pronta una scaletta di argomenti che ti ammazzeranno di noia.
    Non vedo l’ora…

  4. Rudy
    2 Luglio 2008 at 11:38

    non credo amico mio che mi ammazzerai di noia. non tanto per il fatto che potrò dissuaderti dal farlo, ma di fronte ad un “smettila di rompere i coglioni” di tua moglie, ed anche al limite della mia, ti annichilerai come un gattino.
    è la triste storia di tutti gli uomini… non ci è nemmeno permesso annoiare gli altri!



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022