• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
07 Settembre 2015

Il paradosso della celebrità online

di Rudy Bandiera

Mi sono trovato in questi giorni, giorni colmi di impegni lavorativi che mi portano spesso ad essere lontano dalla Rete, a riflettere su di una cosa piuttosto curiosa che voglio chiamare “paradosso della celebrità”.
Andiamo per gradi: io ho sempre detto, sostenuto con forza e scritto libri sulla “disponibilità” e sulla accessibilità delle persone. In un post dal titolo evocativo come “dobbiamo essere disponibili, non a disposizione” scrivevo quanto segue:

Ci sono persone che ti mandano SMS per dirti che ti hanno mandato un Messenger nel quale ti avvisano che hanno mandato una mail… ma cazzo è, una caccia al tesoro?
…
Dobbiamo essere disponibili, NON dobbiamo essere a disposizione.
…
Quindi siamo gentili, rispondiamo, cerchiamo di essere social il più possibile ma, cosa in assoluto più importante di tutte, manteniamo un equilibrio.
Se i dispositivi mobili come gli smartphone ci dovevano liberare dal lavoro dandoci la possibilità di lavorare ovunque, ci hanno invece messo nella condizione di lavorare sempre: questo non va bene e dobbiamo armarci di buon senso per essere in grado anche di capire quando è il caso di mandare a cagare il prossimo. Sempre senza rancore.

Di fatto dobbiamo essere raggiungibili e disponibili oltre che capaci e seri professionisti, se vogliamo costruire una solida reputazione online che ci permetta di lavorare.
Ma a un certo punto di questo percorso nasce un problema. Ecco il circolo che da virtuoso diviene vizioso:

1

Ti formi e ti informi per riuscire a diventare un punto di riferimento del tuo settore (qualunque esso sia).

2

Inizi a tenere un blog, per dire, oppure a scrivere sui social, a condividere il tuo sapere con gli altri.

3

Con il tempo e la fatica inizi ad importi come punto di riferimento del tuo settore e le persone, che si fidano sempre più di te, vogliono comunicare con te.

4

Comunicare con te significa non solo per “lavoro” ma vogliono delle opinioni, ci sono quello che ti scroccano la roba, ci sono quelli che ti vogliono bene e ti chiedono come va, ci sono quelli che non ti vogliono bene ma ti chiedono lo stesso come va, quelli che ti offrono lavori assurdi, quelli che “guarda il mio progetto e dimmi cosa ne pensi” quelli che hanno 3 minuti liberi e hanno voglia di farti un saluto, quelli che ti chiamano per chiederti se hai 5 minuti ma che alla fine della giornata, tutti quelli che hanno 5 minuti, sono diventati ore.

5

A questo punto inizi, per forza di cose, a discriminare. Sei al collasso, non puoi parlare con tutti, non puoi rispondere a tutti e non puoi fare tutto questo e contemporaneamente lavorare nel settore che ti ha permesso di arrivare a questo.

Dopo il punto 5 si cortocircuita la situazione

Viene meno il dialogo, viene meno la conversazione e con loro viene meno la linfa stesso di questo lavoro, viene meno la “relazione”.

E’ per questo che i personaggi del Web molto noti spesso non rispondono: perchè NON possono, non possono rispondere a tutti e l’interazione e la relazione che li ha portati a essere “famosi” viene meno a causa della loro stessa fama, del loro stesso lavoro. Hanno lottato per diventare qualcosa attraverso una strada che sono costretti a rinnegare.

Perché ho scritto questo post? Per farvi capire due cose: se scrivete a qualcuno e vi dice di “no” non pensate vi voglia male ma a voi che dite “no” sempre, oppure che non rispondete a nessuno, ascoltate:

L’accessibilità è uno dei segreti dei migliori blogger e opinion leader della rete, osservateli e comprenderete quanto amano e tengano in considerazione il loro pubblico.
Le persone che ci seguono, che ci stimano o che ci criticano meritano la nostra attenzione e una piccola parte del nostro tempo. Se così non fosse, perché avete aperto un profilo pubblico?

MAI fare pesare agli altri i nostri impegni

Anche se siamo pieni di roba, oberati, incasinati non dobbiamo mai farlo pesare agli altri ammorbandoli o ancora meno cambiando il nostro atteggiamento.

Se non riusciamo a gestire gli impegni e il tempo è un problema nostro, non dell’interlocutore.

Grazie ai fotografi Elisa Piemontesi (che nella foto, noterete, è DECISAMENTE meglio di me) e Lorenzo Lucca che hanno la pazienza di seguirmi et fotografarmi con perizia, ironia et cura della mia personcina.

condivide et impera compertina fronte retro

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022