• Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
11 Giugno 2013

Problemi attribuzione authorship rel=”author”. Google rende invisibili senza motivo?

di Rudy Bandiera

Mi è già capitato di parlare di problemi con i social, di “bug” legati al mondo dei media sociali: un esempio su tutti è stato il caso dell’invisibilità su Twitter, che sono riuscito a risolvere grazie a Twitter (era proprio un bug del social cinguettante) e che grazie al post scaturito, ha aiutato molte persone a levarsi dall’ombra.

Adesso la cosa si ripete, in maniera forse ancora più incisiva, ovvero con l’authorship. Per chi non sapesse di cosa parlo, lo spiego in due secondi: si tratta della possibilità che Google ha di legare un qualunque tipo di contenuto (o tutti i contenuti di un sito) ad un account Google Plus. Come dire: Google non solo sa cosa viene scritto ma anche da chi viene scritto.
La cosa moto positiva di questa pratica è che oltre a vedere la vostra immagine di fianco ai risultati in SERP (nelle pagine di risposta alle vostre ricerche su Google) avrete anche l’opportunità di essere vagliati da Google in base a quello che scrivete: se scrivete ad esempio di moda e siete molto condivisi e “plussati” su Google +, Google saprà che voi siete autorevoli quando parlate di moda.
Un modo per riconoscere l’autorevolezza personale, che nel caso di individui che fanno il mio lavoro, è del tutto fondamentale.

Ora, ho il mio authorship in diversi siti, tra i quali ad esempio NetPropaganda (del quale potete vedere uno screenshot qua sotto) o il quotidiano hwGadget.
Bene, da questo si deduce che so fare ad abilitare l’authorship del mio profilo, su tutti i siti che ritengo opportuni e che ovviamente me lo concedono.
La stessa cosa l’ho evidentemente fatta anche per RudyBandiera.com, ovvero il sito dove state leggendo questa cosa, ma Google sembra non accorgersene e non volermi attribuire nessun risultato.

rudy bandiera netpropaganda

La cosa buffa sapete qual è? E’ che in realtà, guardando i tool di attribuzione UFFICIALI di Google, io sono perfettamente in linea con le direttive di authorship e Google me le riconosce sia in home come potete vedere da qui, sia nei contenuti come potete vedere da qui.
Il bello però è che in realtà non mi attribuisce un bel niente. Qui la prova.

Ora, premesso il fatto che ho eseguito tutte le istruzioni di attribuzioni segnate qui, premesso il fatto che non è la prima volta che lo faccio e l’ho già fatto (con successo) in altri siti, premesso il fatto che non sono proprio nato ieri mattina,  e premesso il fatto che ognuno di voi potrà vagliare la mia “situazione” authorship a questo indirizzo, qualcuno mi sa dare una consiglio che sia in qualche modo logico e percorribile?

Grazie a chi vorrà dire la propria.

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

10 Comments

  1. Boris
    11 Giugno 2013 at 09:16

    In realtà sembra essere un problema che riguarda moltissimi profili, a mio avviso stanno facendo delle modifiche all’algoritmo che regola l’authorship perchè noto sempre più spesso che il faccino appare e scompare (in generale). Ciao! :)

  2. Alex
    11 Giugno 2013 at 09:20

    A me invece mi ha eliminato la “fotina” come direbbe una famosa comica. Richiedendo di verificare l’autorship mi dice che è tutto ok.. Misteri di Big G?

  3. Massy Biagio
    11 Giugno 2013 at 09:37

    A me il webmaster di google, alla mia domanda su google webmaster community ha detto che ‘ a volte lo mostra a volte no’..
    Insomma: il misterioso mistero di come funziona sto google è tutto da scoprire..

  4. Alessandro Madeddu
    11 Giugno 2013 at 09:39

    Ho controllato e ho lo stesso problema che hai tu. Ho seguito alla lettera le istruzioni sia per il tumblog che per un altro blog: macchinose ma elementari.

    Sembrava funzionare tutto – poi ha smesso. E se vado sugli strumenti di webmaster e controllo mi dice che è tutto a posto!

    Sono vicino anche io, come un mio amico, a dichiarare che con google non ho più intenzione di combattere; è una battaglia persa in partenza contro procedure da burocrazia italiana ma ancora meno prevedibili.

  5. Alberto
    11 Giugno 2013 at 11:28

    A me l’autorship sullo stesso sito funziona su alcuni articoli e su altri no.

    Stesso blog, stesso tema, stessa sezione. Alcuni articoli con la fotina, altri no! BOH!

  6. Manolo
    12 Giugno 2013 at 20:39

    Stesso problema con i metadati, sulle linee guida di Google ne parlano come ‘funzionalitá sperimentale’, io addirittura su alcuni siti tipo elencoamico.it, su certe pagine li vedo su altre no, sebbene la pagina php sia la stessa tanto per intenderci…. Ovviamente la pagina è stata validata tramite l’apposito tool di Google….

    Su un altro sito invece, messi i metadati, validata, dopo tre settimane ancora nulla … Boohhhh

    È svampato Signò!!!

  7. Silvana
    28 Dicembre 2013 at 23:19

    @ Manolo:
    Per quanto riguarda l’immagine nei risultati di ricerca, a me è successo questo:
    Un anno fa, circa, ho messo l’authorship markup al mio sito. Dopo un paio di mesi ho collegato il sito ad un dominio di secondo livello. Ho aggiunto il nuovo dominio in google+. La mia immagine è sparita nei risultati di ricerca relativi al dominio di sites ed è apparsa accanto a quelli con il nuovo dominio. Da un mese, circa, è sparita da ogni risultato. Il test per l’attribuzione dei contenuti da e ha sempre dato risultato positivo per tutte le pagine e con entrambi i domini. Che ne pensate? Grazie a tutti. .

  8. Pingback: SEO e segnali sociali: i fattori di posizionamento su Google nel 2013. #SEO #SMM
  9. Pingback: Google, un’azienda straordinaria, bacchettona e monopolistica
  10. Pingback: Non siamo più padroni dei mezzi che utilizziamo, ma sono i mezzi che utilizzano noi



Newsletter GRATUITA

Seguimi, se non sei un creditore

Follows
  • 66.3k Followers
  • 42.9k Followers
  • 47.5k Followers
  • 21k Followers
  • 19.2k Followers
  • 11.2k Followers
  • 7k Followers
  • 2.8k Followers
  • 1.6k Followers
  • 2.4k Followers
  • 670 Followers
  • 2.3k Followers

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022