Oggi Google dedica il suo logo al noto compositore russo: Igor’ Fëdorovič Stravinskij (in russo: Игорь Фёдорович Стравинский; Oranienbaum, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) è stato un compositore russo naturalizzato francese e in seguito statunitense. La maggior parte dei suoi lavori rientrano nell’ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità è affidata a tre balletti composti durante il suo primo periodo (noto come il periodo russo): L’uccello di fuoco (1910), Petrushka (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.
Ma quanta cultura oggi, mio caro Rudino! Bravo!
Più che altro, quanta Wikipedia :-)
La vera cultura è in questo blog: insomma, prendete un buzzurro illetterato qualsiasi quale l’oblungo scrivente… se non avessi letto questo articolo, sarei rimasto nell’abisso profondo dell’ignoranza, continuando a pensare che “L’uccello di fuoco” fosse un celeberrimo film con Rocco Siffredi. Per chi non lo sapesse, Stravinskij compose quest’opera per vendicarsi di Debussy, dopo che questi – dopo essere stato invitato a cena – produsse suoni bizzarri e schiocchi con la lingua mentre gustava il consommé: la prima versione dell'”Uccello di fuoco” era scritto per un quartetto di fiati, un pianoforte, tre arpe, una betoniera ed alcuni petardi.
Ora, se pensate che le cazzate che ho scritto siano credibili… beh, non avete idea di quello che posso dire quando sono ubriaco! :-D
Ovviamente questo post del cazzo, del tutto inutile, è stato fatto solo ed esclusivamente in ottica SEO… che si sappia :-)
@ Rudy Bandiera:
E io che ti volevo fare un complimento…sono maialate per te d’ora in avanti! Bacissimi!