• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
27 Settembre 2023

Sindrome Hikikomori: adolescenti a rischio

di Rudy Bandiera

Cosa significa Hikikomori oppure possiamo chiederci, chi sono gli Hikikomori?
Si tratta infatti di un termine giapponese che possiamo tradurre in “stare in disparte” e che identifica quelle persone che vogliono ritirarsi dalla vita sociale, restare chiusi in casa, evitando il contatto con il mondo esterno, a volte con gli stessi familiari.

È qualcosa che sta diventando sempre più diffuso, soprattutto dopo l’isolamento dovuto dal Covid e che sta colpendo molti giovani in età scolastica fino ai 30 anni.

In un articolo de Il Sole 24 Ore, viene riportata una ricerca realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Uno studio che mostra dei dati su cui serve assolutamente riflettere: il 2,5% dei ragazzi presenta una dipendenza da social media (circa 99.600 studenti) con un uso compulsivo dei social, una percentuale che raggiunge il 3,1% nelle studentesse di 11-13 anni e il 5,1% nelle studentesse di 14-17 anni.

Il disturbo da uso di videogiochi vede invece coinvolto il 12% degli studenti (circa 480.000): qui sono più colpiti i maschi con il 18% nelle secondarie di primo grado e il 13,8% degli studenti delle scuole superiori.

Vedo ogni anno centinaia e centinaia i ragazzi delle scuole medie e superiori, che incontro proprio per parlare loro di sensibilità, consapevolezza, social, videogame e Web in modo SANO. Non parlo solo a loro, spesso parlo anche ai loro genitori, che si trovano a crescere i figli in un mondo completamente digitale, un mondo per certi versi diverso rispetto a quando erano giovani loro, un mondo fatto di videogame, di social un fenomeno che suscita ancora molte perplessità ai genitori.

Riprendendo la statistica, il 72,1% dei ragazzi delle scuole medie dichiarano di avere difficoltà di comunicazione con i genitori, dato che si alza al 77,7% negli studenti delle scuole superiori.

Il mondo sta cambiando e serve sempre di più conoscerne le dinamiche e imparare a vivere questi cambiamenti in modo sano, lo dobbiamo a noi e ai nostri figli che un giorno saranno la generazione che porterà avanti questi cambiamenti.

Il mondo sta cambiando, i nostri ragazzi stanno cambiando, quindi perché lasciarli cambiare in solitaria?

gestoreblog



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022