• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
17 Gennaio 2023

Se ci guardassimo dal futuro, cosa vedremmo?

di Rudy Bandiera

Avevano causato il problema senza averne l’intenzione e senza capire cosa stessero facendo. E in effetti il clima, il tempo atmosferico alterato a causa di un eccesso di anidride carbonica, era stato il punto di partenza da cui si erano originati tanti altri disagi.
Così la situazione aveva continuato a peggiorare costantemente, senza ombra di miglioramenti, e tutti sapevano che in futuro sarebbe andata anche peggio.

Non si era schiantato nessun asteroide, e non era scoppiata nessuna guerra nucleare. Ma si era verificato tutto il possibile in materia di cambiamento climatico: siccità, mancanza d’acqua, annientamento dell’agricoltura, scomparsa delle api mellifere – fenomeno che stava già cominciando a verificarsi in quel periodo – sparizione di altre specie fondamentali, a cominciare dai predatori alfa, antibiotici sempre meno efficaci, malattie che non diventavano mai grandi pandemie ma la cui gravità le rendeva piccoli eventi storici a sé stanti.
Tutto ruotava attorno agli esseri umani: com’erano, quanti ce n’erano, come avevano cambiato le cose con la loro sola presenza.

Ma la scienza era stata il jolly, la svolta. Mentre tutto finiva sempre più in una discarica di liquame e la storia era diventata un macello, la scienza aveva cominciato a sbocciare.
Non avvenne tutto in una volta, non fu attraverso una singola impresa eroica, ma furono prodotte fonti di energia più pulite e più economiche, modi più efficaci di depurare l’aria dal diossido di carbonio, nuovi farmaci al posto dei vecchi antibiotici, nanotecnologia che non si limitava più a produrre vernice da auto che si riparava da sola o toppe mimetiche sui cappellini da baseball.
Vennero ideati modi di stampare cibo che richiedevano molto meno cibo vero e proprio, tanto per cominciare.
Quindi ogni cosa, benché in termini generali fosse completamente andata in malora, fu pervasa sempre più da una nuova luce, da quel guizzo che faceva strabuzzare gli occhi alle persone e dava loro una sferzata di energia, ma tutto il resto avrebbe continuato ad affondare sempre più nella discarica.

Niente di tutto questo aveva avuto conseguenze inevitabili per le persone molto ricche, anzi.
Essendoci meno persone a possedere quello che c’era a disposizione, i ricchi erano diventati ancora più ricchi. La crisi costante aveva fornito opportunità costanti.

—

Quello che avete appena letto è uno “sguardo sul passato” di William Gibson in “Inverso”, il romanzo al quale è stata ispirata la serie TV “The Peripheral”
Gibson, uno dei miei autori preferiti, ha un a dote particolare (oltre allo scrivere incredibilmente bene): è uno dei pochissimi autori di fantascienza (in questo caso cyberpunk) che riesce a guardare indietro, oltre che a guardare avanti.

Spesso, quando leggiamo libri o vediamo film che parlano di futuro ci chiediamo “ma come ci siamo arrivati?” e Gibson lo spiega, sempre, facendolo raccontare ai suoi personaggi.
La straordinarietà di questo sguardo all’indietro dal futuro sta nella “normale inconsapevolezza” nella quale i fatti sono avvenuti.
Se vogliamo tutelare il futuro dobbiamo essere consapevoli nel presente.

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022