Lo scetticismo non è MAI un male, dai dubbi vengono le migliori scoperte, ma si deve capire se è scetticismo o se si tratta di comunicazione manipolatoria
Il metodo comunicativo spesso utilizzato sui social (ma non solo) è quello del “cherry picking” cioè ignoro le prove/congetture che potrebbero confutare la mia tesi ed evidenzio solo quelle a mio favore, edulcorando i risultati derivanti da una logica distorta.
Carlo Sibilia, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno nei governi Conte 1, Conte 2 e Draghi, definisce lo sbarco sulla Luna una farsa. Questo per fare un altro esempio oltre a quelli dell’immagine del Corriere della Sera.

Ora, io non posso credere che le persone che hanno detto queste cose credano davvero nelle cose che hanno detto. Non penso che questi individui siano superficiali o creduloni al punto da negare lo sbarco sulla Luna quindi quello che mi viene da pensare è che ci siano individui -politicamente trasversali, come si vede- disposti a tutto pur di accaparrarsi sacche di voto.
Questo è peggio della superficialità.
La tecnica comunicativa del cherry picking è spesso utilizzata da parte di chi cerca di convincere un pubblico ad accettare le proprie posizioni e il fatto di etichettarla, di riconoscerla e di essere in grado di individuarla ci permette anche di arginarla.
Forse :)