• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
15 Ottobre 2021

Cosa c’entra Rudy Bandiera con la cucina e lo chef Cannavacciuolo in uno stadio?

di Rudy Bandiera

Ogni settore necessita d’innovazione e più il settore è competitivo e più l’innovazione è necessaria.
Ci sono molti ambiti in cui è indispensabile innovare ma quelli creativi come la cucina hanno maggiori difficoltà nel farlo anche se ne hanno maggior necessità. Il motivo è che la cucina e il cibo SONO convivialità radicata in profondità e quindi “cambiare la cucina” è cambiare noi stessi.

Il “far da mangiare” è una parte culturale fondamentale in noi tutti, è quello che definisce chi siamo oltre a dove viviamo e se questo è vero in tutto il mondo lo è ancora di più in Italia.
A questo aggiungo che fare lo chef è una cosa estremamente tecnica: non ci s’improvvisa, ci sono dinamiche precise e non s’impara da un giorno all’altro.

Rudy Bandiera con Cannavacciuolo allo stadio olimpico di Roma


Allo Stadio Olimpico di Roma insieme allo chef Cannavacciuolo, ho cercato di trasmettere un concetto molto semplice, ai partecipanti seduti nella tribuna Monte Mario: la tradizione la si rispetta innovando.

Innovare non significa distruggere quello che c’è stato ma partire da quello per creare qualcosa di nuovo e mai visto. L’innovazione non è necessariamente “invenzione” ma creare un cambiamento positivo nello stato di cose esistente o alterare l’ordine delle cose stabilite per far cose nuove.

L’innovazione di fatto non può essere separata dalla tradizione e questo vale in TUTTI i settori, particolarmente in quelli creativi.

Per essere innovatori, dobbiamo studiare la storia.


gestoreblog



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022