• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
27 Agosto 2012

Ma perché andare sulla Luna o su Marte?

di Rudy Bandiera

Mai come in questi giorni la domanda del titolo è stata di attualità: la morte di Armstrong si porta dietro  un enorme strascico di ombre, perplessità e dubbi.
Con la morte del primo uomo sulla Luna si sono fatti vivi di nuovo i complottisti/negazionisti che dicono che sulla Luna non ci siamo mai stati, e oltre a questi licantropi della dietrologia compaiono quelli che si chiedono, più o meno apertamente, “ma cosa ci siamo andati a fare?“.
In effetti, all’atto pratico, nulla. Dal punto di vista puramente scientifico non fu una cosa strabiliante, ma lo fu dal punto di vista della ricerca e dell’impatto umano/politico.
L’Uomo riuscì in una impresa considerata impossibile, un’impresa che ancora oggi suscita ammirazione e spirito di frontiera. Un’impresa che è servita a tastare i nostri limiti e a spingerli più in la, più lontano.

Non è andare sulla Luna il fine ultimo della ricerca, ma è riuscire a trovare tutta la tecnologia, i materiali e l’innovazione che ci portano sulla Luna.

Di seguito un passaggio della lettera di Stuhlinger, direttore scientifico della NASA nel 1970, al quale una suora attiva in Zambia aveva fatto la seguente domanda “Perché spendere tanto per lo Spazio?”.
La lettera di risposta intera, originale, tradotta e straordinaria, la trovate a questo indirizzo, ma la storiella che riporto, sempre parte della lettera, è qualcosa di magnifico ed esplicativo.

“Circa 400 anni fa, in una cittadina della Germania viveva un conte. Era uno di quei nobili buoni ed era solito dare buona parte dei propri guadagni ai suoi concittadini poveri: erano gesti molto apprezzati, perché c’era molta povertà e le ricorrenti epidemie causavano seri problemi. Un giorno, il conte incontrò uno sconosciuto. Aveva un banco di lavoro e un piccolo laboratorio nella sua abitazione, lavorava sodo di giorno per avere qualche ora ogni sera per lavorare nel suo laboratorio. Metteva insieme piccole lenti ottenute da pezzi di vetro; le montava all’interno di alcuni cilindri e le utilizzava per osservare oggetti molto piccoli. Il conte fu affascinato da ciò che si poteva vedere attraverso quegli strumenti, cose che non aveva mai visto prima. Invitò l’uomo a trasferire il suo laboratorio nel castello, diventando un incaricato speciale per la realizzazione e il perfezionamento dei suoi strumenti ottici.
La gente in città, tuttavia, si arrabbiò molto quando capì che il conte stava impegnando il proprio denaro in quel modo senza uno scopo preciso. «Soffriamo per la peste», dicevano, «mentre lui paga quell’uomo per i suoi passatempi inutili!». Ma il conte rimase fermo sulle sue posizioni. «Vi do tutto quello che posso», disse, «ma darò sostegno anche a quest’uomo e al suo lavoro, perché sento che un giorno ne verrà fuori qualcosa di buono!».
E in effetti qualcosa di buono avvenne, anche grazie al lavoro di altre persone in diversi luoghi: l’invenzione del microscopio. È noto che questa invenzione ha contributo più di molte altre idee al progresso della medicina, e che l’eliminazione della peste e di altre malattie contagiose in molte parti del mondo sia stata possibile in buona parte grazie agli studi resi possibili dal microscopio. Dedicando parte del proprio denaro alla ricerca e alla scoperta di nuove cose, il conte contribuì molto di più a dare sollievo dalla sofferenza umana rispetto a ciò che avrebbe potuto fare dando tutto i propri soldi ai malati di peste.”

luna-orma

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022