Le parole che inseriamo regolarmente sui motori di ricerca in un qualche modo ci definiscono, indicano cosa ci interessa, quali persone ci ispirano o incuriosiscono e quali fatti ed eventi ci toccano particolarmente.
Sono lo specchio di noi stessi e della società stessa.
Trovo un fascino particolare nel ripercorrere il 2021 seguendo i trend e le ricerche degli utenti. Google ogni anno stila la sua lista di tutte le ricerche fatte sul motore di ricerca, tutte le domande, le persone e i momenti che hanno attirato l’attenzione nel mondo.
Che cos’abbiamo cercato nel 2021?
Iniziamo subito con un chiaro segno di questi tempi, il doomscrolling, la tendenza a cercare e leggere compulsivamente cattive notizie online, un’abitudine che si è accentuata con la pandemia e che si è prolungata anche nel 2021. A gennaio 2021 questa parola è stata cercata come mai prima d’ora a livello mondiale.
Continuiamo con qualcosa di decisamente più insolito. Infatti, nel 2021, Google Trends ha rilevato un picco nella ricerca di “canti marinareschi”.
Perché direte voi? Beh, sono diventati dei veri trend per i video di TikTok.
Per restare in tema social media, grazie a Bernie Sanders e a tutti i meme creati, la ricerca della parola muffole è diventata virale all’inizio del 2021.
Al di là delle quattro risate che ci siamo fatti, il 2021 ha dato prova di un forte valore sociale. Ci sono state tantissime ricerche per comprendere la situazione ambientale e capire cosa fare per ridurre l’impatto, tante ricerche per sapere come aiutare il Texas o l’Afghanistan, per esempio, e alla volta delle vaccinazioni, la ricerca “volontario vaccinazione” è stata l’opportunità di volontariato di maggior tendenza a livello mondiale.
È palese come le ricerche si siano divise tra l’esigenza di intrattenimento e il bisogno d’aiuto. La domanda “come mantenere la salute mentale” ha raggiungo il numero più alto a maggio di quest’anno, nello stesso mese in cui la parola “eurovision” è stata cercata il triplo delle volte rispetto ad american idol.
Arriviamo verso la fine dell’anno con una ricerca che ci ha accumunati tutti a livello mondiale “dove posso viaggiare?” infatti è diventata una delle ricerche più effettuate a causa delle limitazioni dovute alla pandemia.
Giusto per chiudere il 2021, facciamo un tuffo nel passato. Pare che mai come quest’anno, sull’onda di un ritorno allo stile anni ’90, si sia cercato il termine “millennium bug” con un particolare interesse verso le feste a tema millennium bug.
Ora non ci resta che vedere cosa ci riserverà questo 2022!