Quali sono le 3 persone dell’era “moderna” che hanno cambiato di più la vita di TUTTI gli abitanti di questo pianeta?
Un paio di giorni fa mi sono ritrovato a condividere questa mia curiosità sui social e anche se mi rendo conto che tre nomi sono pochi, la cosa divertente del gioco era proprio questa.
Ci sono state centinaia di risposte tra i vari social.
C’è chi ha risposto Gesù, ma non rientra nella modernità, c’è chi mi ha detto un Papa (non ricordo quale) “per via della fede” ma dubito abbia impattato su qualcuno di non occidentale per questo motivo. Sono stati fatti i nomi di Turing, Galileo, Einstein, di Suonatori di tromba e di calciatori, di musicisti e di matematici vari ma penso ci sia sfuggita la vera identità della persone che più di tutte, con le sue intuizioni, ha cambiato la vita a tutti, nonché la sua durata.
Joseph Lister, 1895.
Donnie Darko, nel film omonimo, dice che la più grande scoperta di sempre sono gli antisettici e tutte le misure igieniche. Joseph Lister, 1895.
Questa cosa ha dell’incredibile per il fatto che nessuno ci abbia pensato, su centinaia di commenti nessuno ci ha pensato.
Quando nel 1843 Lister entrò nell’Università (riporto da Wiki), gli studi della facoltà medica vertevano essenzialmente sulla medicina e pochissimo sulla chirurgia. Ciò rifletteva un secolare divario tra i medici e i chirurghi, che erano manuali esecutori di indicazioni e considerati “barbieri”. Fino al 1743 i chirurghi erano associati ai barbieri.
Il XIX secolo era l’epoca in cui i maestri della chirurgia operavano in anfiteatri pieni di studenti e di semplici osservatori, in abiti normali, con strumenti incrostati di sudiciume mischiato a residui di liquidi biologici di precedenti interventi. Uomini che operavano senza alcuna anestesia e la cui fama ed abilità era legata esclusivamente alla rapidità con cui portavano a termine gli interventi, rendendo più brevi le immani sofferenze dei pazienti, anche se il destino dei malcapitati era segnato dall’infezione inevitabile.
Poi arrivò Lister che intuì che le persone morivano sotto i ferri non per l’operazione ma per i ferri stessi! In pochi anni si svilupparono l’anestesia e le misure igieniche che oggi conosciamo, con conseguente aumento dell’aspettativa di vita e della qualità della stessa.
Trovo sconcertante quanto la storia e la realtà siano viziate da quello che passa in tv o al cinema. Abbiamo visto serie, documentari e film su Einstein, Newton, Gesù, i Papi e Jobs ma su Lister poco o niente e questo è il risultato.
Questa è la dimostrazione di quanto anche le varie Netflix abbino un impatto enorme sulla nostra cultura e sul modo di collocarci nel mondo.