• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
21 Febbraio 2020

La comunicazione sui social nel 2020

di Rudy Bandiera

Che cos’hanno in comune la banana di Cattelan, il Cybertruck di Musk e Giorgia Meloni?

Il 2019 è stato un anno molto particolare a livello di social, digital e soprattutto a livello comunicativo.
Sono cambiate le dinamiche e le tecniche che si utilizzavano per stare sui social, e questi tre fatti ci mettono davanti ad una nuova lezione su come è evoluta la comunicazione.

 

Di seguito, prima del video, la sbobinatura di quello che dirò nel video stesso, in modo che possiate leggere i sottotitoli oppure, se preferite, seguire direttamente dal post quello che dico nel video. Ci saranno delle imprecisioni “linguistiche”, ma se qualcuno riesce a fare dei video di 5 minuti senza copione, errori e tagli… beh mi dica come si fa :)

Le tre cose che questo 2019 ci ha insegnato a livello di comunicazione.
Il 2019 è stato un anno a livello comunicativo, digital, social, eccetera, molto spumeggiante. Spumeggiante perché i social hanno raggiunto una sorta di maturità, così come hanno raggiunto una sorta di maturità le tecniche che si utilizzano per stare sui social ma, non sono ancora oggettivamente maturi come per esempio la tv, sono dei media ancora piuttosto nuovi e ci sono alcune cose che sono uscite da questo 2019 che vorrei farvi notare e sono in particolare tre:
1) La banana di Cattelan. La banana di Cattelan è stato un fenomeno straordinario, incredibile, che ha fatto capire una differenza davvero sostanziale che c’è tra il concetto di valore e il concetto di prezzo. Noi spesso tendiamo a dare un prezzo alle cose e tendiamo a non capire che spesso le cose hanno un valore, che può essere straordinariamente alto e non avere un prezzo alto, oppure avere un prezzo altissimo pur essendo di nessun valore. Per esempio, la banana di Cattelan non ha un valore oggettivo, ma è stata quotata con un prezzo altissimo, perché gli è stato dato un valore come icona, come simbologia, come idea, ma non come materiale con cui è stata fatta.
Quindi questo, come ha giustamente detto Sgarbi, è il valore dell’artista, l’artista vale nella misura in cui fa parlare di se e dei propri prodotti, così vale per chiunque abbia a che fare con la comunicazione e con i media, il valore dipende da quanto si fa parlare, e questo ce la dice lunga, ed è la prima lezione sul fatto che la differenza tra valore e prezzo è sostanziale e per far aumentare la percezione del valore d qualcosa, bisogna far si che se ne parli. Poi ovviamente si creano delle condizioni piuttosto barbine come per esempio le persone che ti odiano, le persone che ti amano, ma questo qua è un altro discorso.

2) Il Cybertruck di Elon Musk. È stato lanciato negli ultimi mesi del 2019, e per testarlo davanti al mondo, che cos’ha fatto Musk, ha invitato un tizio a tirare una palla d’acciaio, di ferro, contro il vetro del Cybertruck, per dimostrare meglio che il Cybertruck è indistruttibile e il tizio ha preso la palla in mano, gliel’ha tirata contro il vetro e il vetro si è disintegrato. Figura pessima.
Quindi Musk dice, fallo ancora, fallo nel vetro dietro che è un po’ più piccolo e quello tiene botta, il tizio prende una palla, la lancia e il vetro si sbudella. La dimostrazione oggettiva che quel coso non è indistruttibile, ma ne hanno parlato tutti.
Quell’oggetto è diventato immediatamente di moda e tutti hanno voluto partecipare alla moda, tant’è che ne hanno venduti tantissimi, hanno fatto un preordine di migliaia di unità.
Questo per dire che da un fallimento può uscire, se la girate in un certo modo perché Musk è stato molto simpatico e furbo, può uscire un grande successo.

3) La Meloni e TikTok. Tutti abbiamo sentito parlare di “Io sono Giorgia” tutti ne abbiamo sentito parlare, bene. Che cos’è successo? È successo che un discorso fatto dalla politica Giorgia Meloni è stato ripreso, campionato, tagliato ed è stato reso un pezzo di musica rap, funky, chiamatela come volete. È stato divulgato in particolare su TikTok, poi è arrivato sugli altri social, ma è nato su TikTok, e quello che è stato fatto è incredibile, perché non è stata presa in giro e basta, ma è stata presa in giro ironicamente e bonariamente sui suoi valori.
Lei nel video dice “vogliono che chiamiamo genitore uno e genitore due, dice io sono Giorgia, sono una madre, sono una donna, sono cristiana” dice cose che sono tutte oggettive, possono essere più o meno condivisibili, per quello che riguarda la cristianità e genitore uno e genitore due, ma sono oggettive e sono soprattutto i suoi valori, quindi il mostrare con forza i propri valori è qualcosa che tende a polarizzare, e anche se si viene presi in giro sui valori, si vince sempre, tant’è che lei è riuscita a prendere dei punti percentuali grazie a questo video.

Queste tre cose ci mettono davanti ad una condizione forse diversa rispetto a tutto quello che abbiamo visto fino ad oggi ovvero, la comunicazione è diventata, anche furbescamente da un certo punto di vista, o deve diventare, sempre più polarizzante, impattante.
Questo vuol dire che non possiamo pensare di comunicare e basta, dobbiamo comunicare per polarizzare. Attenzione, perché non sto dicendo che bisogna fare come fanno certi politici che polarizzano sulla rabbia, ma polarizzare su altre cose, come per esempio sull’ironia vedi Elon Musk, sul valore e sul prezzo come Cattelan o sui valori, come Giorgia.
Il resto è…
Rock & roll.

gestoreblog



Newsletter GRATUITA

Seguimi, se non sei un creditore

Follows
  • 66.3k Followers
  • 42.9k Followers
  • 47.5k Followers
  • 21k Followers
  • 19.2k Followers
  • 11.2k Followers
  • 7k Followers
  • 2.8k Followers
  • 1.6k Followers
  • 2.4k Followers
  • 670 Followers
  • 2.3k Followers

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022