• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
14 Ottobre 2014

Un motore di ricerca per chi vuole vendere qualcosa. #InnovazioneItalia

di Rudy Bandiera

Fare incontrare domanda e offerta, un po’ la panacea del marketing e dell’adv di tutti i tempi. Gli e-commerce e tutti i siti di vendita online si basano, in genere, sul principio che tu metti in vendita qualcosa e troverai un compratore, Cleerk invece si rivolge al venditore “garantendogli” un compratore già pronto.

Meglio se ce lo facciamo spiegare da Carlo Ragugini che lo spiega meglio di me.

D) Ciao Carlo e grazie per il tuo tempo. Vuoi fare una tua breve presentazione e dirci che ruolo occupi nel progetto?

R) Ciao Rudy. Sono Carlo Ragugini, ho 37 anni e da oltre 10 mi occupo di web architecture e business intelligence. Sono qui in rappresentanza dei quattro co-fondatori di Cleerk.com, il motore di ricerca per chi vuole vendere. Attualmente sono l’amministratore unico di Cleerk srl, la società cui fa capo il progetto e mi occupo soprattutto della parte tecnologica del sito e dello sviluppo dei servizi che Cleerk fornisce e fornirà.

D) A quali domande rispondete? Dacci dei perchi. Spiega in modo semplice di cosa si tratta, come se lo dovessi spiegare ad un anziano… come me.

R) Il concetto è semplicissimo: oggi Cleerk è un motore di ricerca gratuito che permette a chiunque voglia vendere un oggetto di trovare annunci di persone che già vogliono acquistarlo, praticamente ovunque nel mondo e per oltre venti categorie merceologiche. Vuoi vendere una vespa a Bologna? Ti diciamo chi la sta già cercando. Nessuno nella tua città vuole la tua vecchia borsa firmata? Noi ti aiutiamo a trovare compratori in Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti e in tantissimi altri paesi. Diciamo che aiutiamo l’offerta a incontrare la sua domanda.

D) Chiarissimo. Per ridurre ancora di più ai minimi termini, qual è il vostro modello di business?

R) In meno di 140 caratteri: Cleerk è un ibrido tra un motore di ricerca, un sito di annunci compro/vendo ed una piattaforma di e-commerce.

D) Perché dici oggi?

R) Questo per noi è solo il primo passo di un progetto molto più ambizioso che punta a cambiare l’esperienza dell’e-commerce e facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Abbiamo in cantiere vari sviluppi del sito che speriamo di realizzare nei prossimi mesi. Intanto partiamo da qui: tutti vogliono farti comprare qualcosa online? Noi ti aiutiamo invece a vendere.

D) A chi vi rivolgete?

R) A chiunque voglia vendere un prodotto online e sia interessato ad una nuova modalità per entrare in contatto con potenziali acquirenti. In questa prima fase pensiamo il nostro sito sia particolarmente utile per i privati che vogliono sfruttare le potenzialità del canale online senza dover investire tempo e denaro creando annunci o addirittura un proprio sito di e-commerce.

D) In che modo veicolate il progetto? Avete un piano di ADV, con il passaparola, con i piccioni viaggiatori? Come fate sapere al mondo che esistete?

R) Escluse a priori invasioni di campo completamente nudi durante le partite di seria A abbiamo optato per un piano di comunicazione coordinato che coinvolga vari siti, blog e influencer online senza trascurare i media tradizionali come quotidiani e riviste. Tutto questo integrato con gli immancabili social network come Facebook e G+ e con il passaparola

D) Chi fa parte della partita? Quanti siete, chi siete e come siete strutturati? No, non sono della DIGOS ;)

R) Il team è composto da quattro persone: oltre al sottoscritto, Carlo Ragugini, ci sono Samanta Petrocchi, Direttore Creativo, Leo Orlandini, Responsabile della Tecnologia e Simone Righetti, Direttore finanziario. Abbiamo una squadra molto affiatata e con competenze complementari.

D) Che cosa manca in Italia per poter sviluppare idee competitive?

R) Per svilupparle direi niente: la creatività e le capacità ci sono. L’intraprendenza anche. Forse è l’ecosistema che ruota intorno alle imprese che rende più difficile far fare alle buone idee il salto di qualità e diventare veri e propri business. Facebook, Twitter, Linkedin e prima di loro Google, Ebay, Amazon: non è un caso non siano nate in Italia. La situazione economica attuale sicuramente poi non aiuta e tutti questi fattori rendono più difficile lanciare il cuore oltre l’ostacolo e abbandonare il proprio lavoro per dedicarsi al 100% a progetti innovativi come abbiamo fatto noi quattro. Detto questo, siamo italiani e vogliamo provare a dimostrare che si possono creare imprese innovative anche stando a Bologna.

D) Quali sono i vostri quid per affrontare la competizione di tante startup, italiane ed estere?

R) Abbiamo fatto i compiti a casa e riteniamo di avere un modello di business sufficientemente differenziante con cui possiamo andare a sfruttare un mercato che cresce a doppia cifra ogni anno come quello dell’e-commerce e di internet in senso lato, offrendo un servizio che ad oggi nessuno fa.

D) Pitch & Drink (pitchndrink.com) h il progetto che unisce l’utile al dilettevole rendendolo profittevole. Hai presente un aperitivo in cui si beve un buon drink e si gusta un buffet? Ecco, aggiungi startup e networking ed avrai Pitch & Drink con i quali, in questo momento, ti sto mettendo in contatto per continuare a parlare del vostro progetto. Che te ne pare?

R) Sul “Profittevole” dipende da quanto mangiano e bevono i partecipanti! Scherzi a parte: l’idea è sicuramente vincente, specie in un paese come l’Italia dove il network conta ancora di più che in altri paesi e dove la maggioranza delle interazioni di business avviene in giacca e cravatta o dandosi del Lei. Tutto quello che facilita le interazioni a scopo di business è buono.

D) Fai un appello. Che sia qualcosa che vuoi chiedere, come soldi o aiuto, oppure qualcosa che vuoi dire, come mandare tutti a quel paese oppure benedire tutti quanti.

R) Sarò Kennediano. Non chiedermi quello che chi ci legge può fare per Cleerk ma quello che Cleerk può fare per loro: fornire un valido aiuto nella ricerca di potenziali acquirenti. E nel cazzeggio se proprio non avete di meglio da fare: non hai idea degli annunci che si trovano! Se poi qualche investitore fosse interessato ad approfondire, il nostro CFO Simone Righetti è sempre disponibile a farsi offrire un caffè o un pranzo.

Di seguito i riferimenti online per saperne di più, e grazie a Carlo.

http://www.cleerk.com
http://www.cleerk.com/howitworks
http://www.askthecleerk.com

_____________________________________________________________________________________________

“Rischi e opportunità del Web 3.0”

Scarica GRATIS le prime 33 pagine -> http://bit.ly/ZWzEUf

_______________________________________________________________________________________________

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



Newsletter GRATUITA

Seguimi, se non sei un creditore

Follows
  • 66.3k Followers
  • 42.9k Followers
  • 47.5k Followers
  • 21k Followers
  • 19.2k Followers
  • 11.2k Followers
  • 7k Followers
  • 2.8k Followers
  • 1.6k Followers
  • 2.4k Followers
  • 670 Followers
  • 2.3k Followers

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022