• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
31 Luglio 2023

I social non bastano per difendere il futuro

di Rudy Bandiera

Parlare dei danni del maltempo e non dire che sono causati dal cambiamento climatico è come se nel 2020 si fosse parlato di decessi per problemi respiratori senza citare il Corona come causa.

Il paragone viene da cento scienziati, in testa il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi.

Che vi sia un cambiamento climatico in atto è ormai evidente a tutti, si tratta di capire quanto di questo cambiamento è imputabile all’uomo e quanto alla natura stessa; tuttavia, i due giorni appena trascorsi sono stati quelli con la temperatura media più alta sulla superficie dell’intero pianeta Terra da quando la rileviamo con strumenti affidabili (più o meno l’inizio del Novecento).
Lunedì 3 luglio passa alla storia come il giorno in cui è stata infranta per la prima volta la barriera dei 17 gradi, il giorno più caldo di sempre nel luglio più caldo di sempre.

Appare intuitivamente abbastanza chiaro che all’aumentare delle attività ad alte emissioni dell’uomo sia aumentata anche in modo esponenziale la temperatura, enormemente più in fretta che in altre ere di riscaldamento globale accelerato dalle attività umane.

Non sono uno scienziato o un climatologo ma ascoltando scienziati e climatologi di tutto il mondo e facendo uno più uno sì, non possiamo più parlare di banale maltempo ma degli effetti del cambiamento climatico.

Una volta preso atto di questo e con la consapevolezza di quello di cui stiamo parlando si tratta di capire cosa fare e qua viene la parte più difficile, perché i social non bastano per difendere il futuro.

gestoreblog



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022