• Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
    • Video
    • The Old Gamer
  • Rudy Bandiera: biografia e servizi
  • TEDx Rudy Bandiera
I 5 ingredienti fondamentali della viralità
02 Maggio 2022

I 5 ingredienti fondamentali della viralità

di Rudy Bandiera

Viralità, una delle parole senza dubbio più abusate nel panorama internet moderno.

Il marketing virale sfrutta la potenza comunicativa e il bacino di utenza di pochi individui per trasmettere un messaggio a un numero elevato di utenti.
La modalità di diffusione del messaggio segue un profilo tipico che presenta un andamento esponenziale.

Molte aziende promettono di produrre contenuti virali, ma la realtà è che nessuno è in grado di sapere se un messaggio diverrà o meno tale.

È più corretto dire che si generano contenuti potenzialmente virali anche perché un altro tema è poco trattato e sottovalutato, ovvero: ma quando un contenuto può essere considerato virale?
Quali sono i numeri di un post o le sue conseguenze por poter definire il contenuto virale?
Faccio due esempi al volo: se Bill Gates fa un post è ovvio che supera il milione di visualizzazioni ma non lo possiamo definire virale, tuttavia, se il post da un milione di visualizzazioni lo faccio io allora è virale eccome!

Quali sono gli ingredienti della Viralità o presunta tale?
Nessuno lo sa matematicamente, e questo è un fatto incontestabile, ma ho provato a tracciare cinque punti che possano essere comuni a tutti i contenuti potenzialmente virali.

  1. la personalizzazione
    se quello che postate è “personale” e vi riguarda da vicino, gli utenti si sentiranno coinvolti, in parte perché sono esperienze vissute anche da loro, in parte per poter saziare il voyeurismo.
  2. la spiegazione
    se si tratta di una foto o di un video (che non sia un tramonto), una breve descrizione con parole veloci e incisive è fondamentale. se riuscite a essere anche ironici, avete centrato il punto.
  3. la diatriba sociale
    all’interno della descrizione deve essere presente un chiaro desiderio di schierarsi. schierandoci portiamo alla luce le diatribe sociali e i tabù nei quali tutti i giorni ci imbattiamo, e così facendo connotiamo, in modo forte, la nostra appartenenza.
  4. il cardine sociale
    Tutto deve girare attorno a un cardine socialmente riconosciuto. Il matrimonio, l’unione tra le persone, è uno dei più potenti. Potenti e positivi. Alle persone non piace riconoscere un cardine sociale negativo, perché tendono a identificarsi con quello che vedono.
  5. la provocazione
    La provocazione genera dibattito e il dibattito è la benzina dei social. Si deve solo fare attenzione a non trascendere nella brutalità, nell’offesa, nel sarcasmo o in qualcosa che possa essere offensivo o lesivo per qualcuno. Non è per nulla facile essere provocatori.

Queste 5 caratteristiche che ci permettono di creare contenuti potenzialmente virali, devono tutte quante sottostare a una “Super regola” ovvero tutte queste devono portare le persone ad identificarsi nelle tue parole.

gestoreblog

Il segreto del personal branding: scatenare le endorfine
 Previous Article Il segreto del personal branding: scatenare le endorfine
Noi decidiamo come sarà il nostro futuro
Next Article   Noi decidiamo come sarà il nostro futuro

Newsletter GRATUITA

Seguimi, se non sei un creditore

Follows
  • 60.2k Followers
  • 43.2k Followers
  • 42.7k Followers
  • 21.1k Followers
  • 19k Followers
  • 10.6k Followers
  • 6.6k Followers
  • 2.9k Followers
  • 2.7k Followers
  • 2.4k Followers
  • 670 Followers
  • 600 Followers

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2015