• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
02 Ottobre 2025

Haul di Amazon è l’anti Temu: comprare a basso costo o boicottare?

di Rudy Bandiera

Haul di Amazon è l’anti Temu. Comprare a basso costo per risparmiare o boicottare per “salvare” il mondo?

Haul di Amazon è una nuova sezione appena sbarcata in Italia, dove puoi comprare migliaia di prodotti (moda, casa, lifestyle, elettronica e molto altro) tutti sotto i 20 euro, con la maggior parte dei prezzi sotto i 10 euro e articoli da 1 euro contrassegnati dal badge “prezzi da urlo”. L’obiettivo è offrire un’esperienza di shopping super low cost, accessibile tramite app o sito, con carrello e checkout dedicati separati da Amazon classico, e anche una identità visiva “pop” che ricorda i mercatini digitali cinesi tipo Temu e Shein. Le consegne avvengono entro 2 settimane, la spedizione è gratis da 15 euro e i resi sono semplici e gratuiti entro 15 giorni.

Fin Qui iFatti

Comprare seguendo il portafoglio o seguendo l’etica? Bella domanda, vero.

E non è una di quelle faccende che risolvi in cinque minuti tra un caffè e una scrollata su Instagram. Da un lato abbiamo la fascinosissima tentazione del prezzo basso che ci fa sentire furbi: prendo, provo, e se sbaglio ho buttato dieci euro, pazienza. Il consumismo mordi e fuggi ci conquista proprio per questo: oggetti per ogni occasione, spesso prodotti dall’altra parte del mondo, senza sapere davvero chi li abbia fatti, come e con quali costi sociali e ambientali.

Adesso, il punto chiave: scegliere ha sempre un impatto. Comprare quella maglietta a basso prezzo su Temu o compagnia non è solo una questione di risparmio: è una dichiarazione di come vediamo il mondo. Perché se è vero che prodotti così “democratici” sono bellissimi dal punto di vista del portafoglio, è anche vero che portano con sé un carico di CO2, ignoranza sulle condizioni di produzione e una totale assenza di legame con la qualità, la provenienza o la sostenibilità.

Il dibattito si fa caldo, polarizza, accende gli animi. Ma chi comanda davvero? Il portafoglio, sempre lui. È la leva che muove il mondo, l’unica vera pressione che abbiamo non solo sulle aziende ma anche sui governi. Pretendiamo di spendere meno, vogliamo tutto e subito, ed è lì che scatta il cortocircuito: più spendiamo poco, più diamo energia a modelli economici che se ne fregano della sostenibilità e dell’etica.

La vera questione è riuscire a scegliere, ogni tanto, con un minimo di consapevolezza in più. Capire che, dietro a quei 10 euro risparmiati, c’è un ecosistema di produzione che forse non approveremmo se lo vedessimo da vicino. E allora il punto non è “non comprare mai”, ma imparare a dosare: scegliere la volta che serve, dare valore a chi produce con criteri che ci somigliano.

Il portafoglio non deve essere una camera blindata da cui non esce mai nulla, ma nemmeno la scatola degli affari dove buttare tutto senza pensarci.

Insomma, se non vogliamo che il mondo diventi un grande magazzino senza cuore, tocca mettere in gioco almeno un granello di dubbio, di scelta, di responsabilità.

Perché anche il prezzo basso ha un costo.

gestoreblog



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022