Nell’ambiente dei videogiochi circolano molti cliché, lo so e lo sappiamo bene.
Tra chi crede che giocare sia una mera perdita di tempo e chi lo vede come un incitamento alla violenza.
Eppure c’è chi ha deciso di andare oltre i pregiudizi.
Faccio una premessa. Ovviamente, come in tutte le cose, restare tante ore davanti ad uno schermo non fa bene e serve regolare, soprattutto in giovane età, il tempo trascorso con un controller in mano.
Adecco, tra le più importanti agenzie di recruiting, ha identificato diverse abilità trasversali che i giocatori tendono a dimostrare nel mondo del lavoro.
Problem Solving. In primo luogo, i giocatori mostrano un’elevata capacità di risolvere problemi complessi. Sono in grado di gestire le difficoltà attivamente, offrendo soluzioni efficaci e in linea con le informazioni che analizzano
Focalizzazione sui risultati. I gamer dimostrano anche grande tenacia e determinazione nel raggiungere gli obiettivi stabiliti, ponendosi traguardi ambiziosi. Nonostante le situazioni di stress, sono in grado di mantenere un elevato livello di entusiasmo e ottimismo, garantendo prestazioni di alta qualità anche in situazioni di incertezza e frustrazione.
Strategia a lungo termine. Le abilità acquisite attraverso i videogiochi aiutano anche a sviluppare una visione strategica. Questa capacità permette di identificare e monitorare tutti gli elementi che costituiscono un sistema, stabilendo priorità e collegando le azioni in modo da elaborare una prospettiva a lungo termine.
Decisioni rapide. La capacità di agire in un ambiente complesso e in continua evoluzione, come quello di un videogioco, favorisce lo sviluppo di una vivace curiosità che permette di reagire rapidamente a situazioni complesse o intricate, incluse quelle con informazioni parziali, portando a una decisione efficace in tempi brevi.
Adattabilità. Chi gioca ai videogame tende ad adattarsi in modo più rapido, mostrando proattività proponendo idee e approcci innovativi. Essi adattano in fretta il proprio comportamento a varie situazioni, cambiamenti, ambienti e persone, mantenendo elevati livelli di efficienza ed efficacia.
Lucidità. Giocare ai videogame permette di mantenere alta la concentrazione selezionare le informazioni rilevanti, facendo attenzione al contesto e comprendendo gli altri, le loro possibili azioni ed emozioni. Questo permette non solo di essere lucidi e concentrati, ma di collaborare meglio in gruppo.
Beh, quando aggiornerete il curriculum, ricordate di inserire anche i videogame.