Può della formazione cambiarti la vita?
Non credo possa cambiarla, ma di certo può piantare il seme, far nascere l’embrione del cambiamento.
Ieri è stata l’ultima giornata in Feralpi, nella sede principale almeno: centinaia le persone incontrate (quasi un migliaio in più sedi) parlando di consapevolezza digitale, equilibrio con la tecnologia, videogame, luddismo, millennial, nativi digitali e rapporto con i ragazzi.
Per loro è stato un percorso di consapevolezza, per me un percorso di maturazione: così tante persone, distanti dal mio settore, non le avevo mai incontrate ed è stata l’attività più sfidante e faticosa (fisicamente) della mia vita.
Che ritorno ha un’acciaieria nel formare in ottica digital i suoi dipendenti? Sono operai, quasi tutti, che senso ha?
Questa è la domanda che diverse volte mi è stata fatta in riferimento al percorso di consapevolezza digitale che sto tenendo in Feralpi, azienda leader nella produzione di acciaio.
Quasi 1000 dipendenti da formare, su circa 20 date, in diversi posti del nord Italia ma… Perché Feralpi lo fa?
Siamo talmente abituati a ragionare in termini di profitto che a volte non vediamo le REALI motivazioni dietro alle cose. Lo fa perché è giusto.
La fabbrica ha un potente ruolo sociale, un ruolo che va al di là del fatturato, un ruolo di restituzione al territorio, alla sua gente, al suo retaggio culturale. La fabbrica non deve essere pensata solo come un luogo di lavoro che generi profitto ma un posto che migliora le condizioni dell’ambiente e delle persone che la circondano e questo, evidentemente, si più fare solo se le persone sono preparare ai cambiamenti.
Feralpi non forma i dipendenti perché producano di più (nel mio caso) ma perché siano pronti e si sentano adeguati al cambiamento che ci riguarda tutti: nella vita, nel lavoro, nella famiglia.
Iniziativa lodevole, avanguardista e senza doppi fini. Una VERA iniziativa di restituzione al territorio.
Grazie a tutto lo staff Feralpi e in particolare a Francesca Rubes e Antonio Cotelli che mi hanno seguito, scelto, aiutato e sostenuto passo dopo passo. Un’esperienza, anche umana, straordinaria!
[mc4wp_form id=”19714″] Oppure seguimi sul canale Telegram da qui: se lo preferisci alla newsletter :)
Sono un docente, divulgatore, consulente e TEDx speaker: insegno a persone ed aziende a non avere paura del digitale e a viverlo come un’opportunità, sia personale che di business.
Ho scritto 3 libri su tecnologia e digital: Web 3.0, Digital Carisma e Condivide et Impera.
Per sapere chi è Rudy Bandiera, informazioni e contatti vai alla pagina info
—
Le 7 regole per vivere online | TEDxBologna | Rudy Bandiera