La scorsa settimana ho avuto la fortuna di essere invitato e partecipare al SAS Forum Milano 2015, ovvero l’evento durante il quale SAS spiega un pochino le direzioni prese in ottica di… analisi.
Ora, detta così per molti potrebbe non voler dire nulla ma SAS è azienda leader mondiale nell’analisi dei dati e quando i dati sono molti, molti, moltissimi, allora le cose si complicano.
E’ evidente che l’analisi dei dati è una delle frontiere più interessanti e promettenti che si possano ad oggi individuare in ottica di “Web 3.0”, considerando che i dispositivi connessi ad Internet sono miliardi in tutto il mondo, ma la cosa che mi ha colpito in particolare della giornata è stata una “vision” data durante la plenaria della mattina.
Mutuando “L’era dell’accesso” di Jeremy Rifkin, un intervento ha stimolato questa mia riflessione che ho riportato su Facebook:
Fate attenzione un attimo perché qua il mondo ci sta cambiando sotto i piedi e se non cambiamo anche noi il mondo ci lascia indietro eh.
Per capirci, airbnb è il più grande “albergatore” del mondo e non possiede nemmeno una stanza.
Uber è il più grande servizio taxi al mondo e non possiede nemmeno un’auto.
Ali Baba è il più grande negozio del pianeta e non possiede un metro di magazzino.
Mi pare evidente che il possedere le cose, gli oggetti, stia diventando sempre più inutile….il possesso è da Perdenti. Tutto è iniziato con la musica, online, in streaming e con il Car sharing e con tutto quello che è non più possesso ma accesso.
A cosa serve avere una macchina quando posso usare una macchina? A cosa serve possedere un libro quando posso leggere un libro? A cosa serve possedere un cd quando posso ascoltare la musica?
Le nuove generazioni questo lo trovano etico, corretto e del tutto normale, le vecchie generazioni non lo concepiscono e sono ancora legate agli status symbol.
Forse è il caso di capire che l’epoca del possesso è finita e inizia l’epoca dell’accesso.
Siccome l’intervento ha generato 468 like e 139 condivisioni, mi sono reso conto che la questione è davvero sentita e più che mai attuale.
I dati sono diventati IL vero valore e se è verissimo che se qualcuno si fa dare un passaggio in macchina qualcun altro la macchina la deve avere, è anche verissimo che il mondo sta cambiando i paradigmi sia di comunicazione sia di socializzazione che ci hanno sempre tenuti insieme.
Per i giovani è NORMALISSIMO fare car sharing come per noi era normalissimo bramare un’auto sportiva.
Se tutto questo è vero, ed io penso proprio lo sia, mi pare evidente che anche la mentalità e il punto di vista di chi guarda debba cambiare per riuscire a cogliere le sfumature di un cambiamento oggettivo e che, al contrario di quello che si pensa, NON è una nuova forma di povertà.
Ricordate cosa si diceva sull’accesso e sul possesso? – Airbnb è il più grande affittacamere del mondo e non possiede nemmeno una stanza.- Uber è il più grande servizio taxi al mondo e non possiede nemmeno un’auto.- Ali Baba è il più grande negozio del pianeta e non possiede un metro di magazzino.Il possesso è MORTO: arriva l’era dell’accesso. Facciamo il punto dopo #SasForumMilan se vi va ;)http://www.rudybandiera.com/era-accesso-sasforum-0428.html#divanONE #Video
Posted by Rudy Bandiera on Martedì 28 aprile 2015
_____________________________________________________________________________________________
“Rischi e opportunità del Web 3.0”
Scarica le prime 33 pagine e “paga” con un tweet,
oppure acquistalo direttamente su Amazon
______________________________________________________________________________________________