Trovo la cosa del contatto erede una delle più civili e concrete che si possa trovare oggi nel mondo digitale
Siamo circondati da social network che pensano solo e soltanto a una cosa, ovvero al proprio profitto, e per ottenerlo fanno di tutto passando da algoritmi che ci tengono incollati ai dispositivi fino a spingere contenuti non propriamente edificanti, solo per ottenere engagement.
Quando vedo qualcosa come il contatto erede di Google, anche di Apple e qualcosina anche in FB per la verità, penso che non tutto è perduto.

Di cosa si tratta?
Per chi non lo sapesse, sto parlando della possibilità, in caso di nostra mancanza, che tutti i nostri dati vadano a un contatto che noi definiamo come quello più fidato, più vicino e a cui dare tutta quella che è stata la nostra vita digitale, perché di questo si tratta.
In pratica, se non usi i tuoi dispositivi o la posta elettronica per un tempo da te determinato, verrà avvisato il contatto che tu hai definito e verrà in possesso di tutta la tua vita digitale, compresi contatti della rubrica, foto e tutto il resto.
Non è un meccanismo di fatturato, è un meccanismo di umanità.
E anche se non ci piace pensare che un giorno accadrà, posso garantire a tutti che un giorno accadrà: in quel giorno è meglio che la nostra presenza non continui a essere sui social in maniera imbarazzante, ma che tutto quello che è stata la nostra vita, se riterremo opportuno che tutto questo passi a qualcun altro, vada a chi abbiamo amato.