• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
12 Novembre 2019

Predire il futuro è possibile: gli algoritmi predittivi

di Rudy Bandiera

Il futuro è scritto in base a quello che abbiamo fatto nel passato, questo è ciò che rende gli algoritmi predittivi così straordinari.

Possono essere utili per le grandi aziende, per il marketing, addirittura per i videogame, Stadia di Google infatti si baserà sugli algoritmi predittivi per ridurre al minimo i tempi di latenza, ma a cosa servono anche?

Identificare l’insorgere di una malattia in base alle nostre abitudini e informazioni, può, nei fatti, predire il futuro.

Tutto questo è straordinario ma come tutte le cose, non sempre hanno solo un aspetto positivo.

Di seguito, prima del video, la sbobinatura di quello che dirò nel video stesso, in modo che possiate leggere i sottotitoli oppure, se preferite, seguire direttamente dal post quello che dico nel video. Ci saranno delle imprecisioni “linguistiche”, ma se qualcuno riesce a fare dei video di 5 minuti senza copione, errori e tagli… beh mi dica come si fa :)

È possibile predire il futuro?
Voi direte se non ho una sfera di cristallo, se non sono Nostradamus, probabilmente no.
In realtà si, ed è molto più semplice – passatemi questo termine – di quanto si possa pensare o immaginare. Un algoritmo predittivo è un algoritmo appunto, in grado di, in base ad una quantità enorme di dati avuti in precedenza, riuscire ad individuare che cosa accadrà nel prossimo futuro.
Gli algoritmi predittivi vengono usati da moltissime aziende, pensate ad Amazon, Amazon attraverso gli algoritmi predittivi è in grado di individuare che cosa verrà venduto o comprato nei prossimi giorni, mesi settimane, statistica.
Aziende come Feralpi, una grandissima azienda siderurgia italiana con circa 1000 dipendenti, un’azienda che produce acciaio quindi, old style da un certo punto di vista, usa degli algoritmi predittivi estremamente interessanti, nelle proprie macchine, per predire i guasti, cioè vengono messe in blocco, gli viene fatta manutenzione prima che si rompano perché sanno predittivamente quando si romperanno.
Ma non è solo qua che termina il discorso della predittività.
Sapete che Google sta per lanciare, lancerà a novembre, la propria piattaforma di gaming, si chiama Google Stadia, non voglio parlare di videogiochi, seguitemi prima di cambiare canale. Il problema di Stadia qual è? Il problema è che non è una console di videogiochi ma è una piattaforma, cioè voi avete un joypad e vi connetterete alla rete, per esempio il wifi di casa e potrete giocare sul vostro televisore con un videogioco che però non è residente nel vostro televisore ma sul server, questo cosa significa?
Che ogni volta che voi date un comando alla levetta, il comando passa nel vostro router, passa alla centralina internet, va in America dove c’è il vostro gioco e fa muovere il vostro omino. Qual è il problema? Provate a pensarci, è la latenza, cioè la distanza che passa dal momento in cui voi date un comando al momento in cui questo comando viene preso, elaborato e restituito come feedback a voi, perfetto.
Questo problema di latenza, potrebbe sembrare una stupidaggine, quando si fanno certi giochi, in particolare sparatutto, succede che diventa un grossissimo problema perché se io schiaccio il bottone e ho mezzo secondo di ritardo, mezzo secondo è devastante come tempo di lag, quindi di ritorno su un’attività di questo tipo. Che cosa fa allora Google? Non può migliorare la quantità di banda e la velocità del vostro internet, perché non può farlo, e quindi cosa fa? Attraverso un algoritmo predittivo è in grado di individuare quali saranno le vostre prossime mosse, di fatto la latenza negativa, è così che si chiama questa cosa, la latenza negativa sa quello che probabilmente farete e quindi anticipa sul vostro omino, per capirci, la mossa sul server.
Ovviamente non la anticipa in senso assoluto, l’anticipa per vedere se è quella che rifarete e da un feedback in base a quello che suppone che voi farete. Di fatto la macchina giocherà al posto vostro esattamente come farete voi.
Sto esagerando per farmi capire.
Questo che cosa significa? Che il futuro è scritto in base a quello che abbiamo fatto nel passato. Se questo qui può andar bene per esempio per un videogioco, e va bene per un videogioco perché Google Stadia lo farà tra un mese cioè, novembre 2019, vuol dire che può andar bene per un miliardo di altre attività: gli algoritmi predittivi possono individuare l’insorgere di una malattia nel prossimo futuro in base a cosa abbiamo fatto e come siamo stati nel passato. Ovviamente gli dobbiamo dare tantissimi dati e informazioni, ma può sapere se ci ammaleremo di tumore tra un anno o due in base a quello che abbiamo fatto nella nostra vita precedente.
È ovvio che allora, a questo punto, noi possiamo dire “ah no cavolo, forse è meglio che cambio un po’ le mie abitudini visto che un algoritmo predittivo mi dice che”. Possiamo prendere, anziché le medicine, delle sostanze che aiutino a non avere la malattia che verrà. Gli algoritmi predittivi saranno in grado di individuare l’insorgere della depressione in base, già oggi Facebook sta facendo degli studi su questo, in base a quello che scriviamo sui social.
Grandissime quantità di dati e di informazioni, persone con cui noi interagiamo, e i social sanno se saremo depressi, allegri, felici o ci ammaleremo, oppure moriremo vecchissimi, il punto qual è? Il punto è che tutte queste cose sono eccezionali nella misura in cui non diventano manipolatorie.
Vi lascio con questa.
Rock & roll.



[mc4wp_form id=”19714″] Oppure seguimi sul canale Telegram da qui: se lo preferisci alla newsletter :)


Sono autore di libri su innovazione, tecnologia e comunicazione: power creator, docente e gamer, Rudy Bandiera è il mio VERO nome.
Per sapere chi è Rudy Bandiera, informazioni e contatti vai alla pagina info.

Eccomi su Amazon amazon.com/author/rudybandiera con i libri che ho scritto e gli altri prodotti audio.

Di seguito alcuni link per ascoltare altri miei contenuti, su canali un po’ meno consueti:

Audible

Spotify

Apple Podcast

gestoreblog



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022