• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
02 Ottobre 2009

Ma esiste o no la libertà d’informazione?

di Rudy Bandiera

“In Italia esiste o no la libertà d’informazione?”. Questa la domanda che stamattina Bruno Vespa ed il figlio Federico, ponevano agli ascoltatori di RTL 102.5.
Già a me Federico Vespa proprio non va giù visto che ogni volta che parla dice esattamente l’opposto di quello che direi io, ma comunque la cosa bella è ascoltare le persone che il più delle volte non ne hanno un’idea ma devono, DEVONO dire la loro.
Una signora, poveretta, ha detto in diretta nazionale: “Sono d’accordo con Vespa che di libertà d’informazione ce n’è, a sufficienza… forse. O forse no comunque ce n’è…”

Mi chiedo: come mai se non  sai che cazzo dire, dici qualcosa lo stesso? Come mai in radio fanno esprimere opinioni a persone che di opinioni non ne hanno?

Speriamo arrivi presto il 2012. Ma a proposito: chissà Vespa che Plastico farebbe a Porta a Porta se parlasse della fine del mondo del 2012.

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

26 Comments

  1. Dreamofzena
    2 Ottobre 2009 at 09:55

    La libertà d’informazione esiste, per i portavoce :-)

  2. Laura
    2 Ottobre 2009 at 10:07

    Per fortuna c’è internet!! Almeno qui non possono pilotare le informazioni….Ma se nelle calssifiche mondiali per libertà di stampa siamo in fondo ci sarà un “minimo” di verità!!!

  3. AltroSeo
    2 Ottobre 2009 at 11:31

    @RudyBandiera se fanno scrivere te le tue sagge goliardie su questo blog si vede che esiste veramente la libertà d’informazione ;)

  4. Rudy Bandiera
    2 Ottobre 2009 at 11:47

    @ AltroSeo:
    ma guarda, la cosa che mi lascia sconvolta è la completa mancanza di opinione di una persona che vuole esprimere la propria opinione.
    Terribile…

  5. Claudio Gagliardini
    2 Ottobre 2009 at 11:59

    La libertà di espressione c’è, “purtroppo”. I giornalisti sono liberi di scrivere quello che vogliono, non saranno radiati dall’albo né subiranno violenze di alcun genere (come avviene nei regimi veri). Peccato che poi siano spesso chiamati a rispondere di quanto hanno scritto davanti ad un giudice, tentando di resistere a richieste economiche da far paura… E’ questo il vero problema, ne sanno qualcosa la Gabanelli, Travaglio, Santoro e tanti altri, cui nessuno è più disposto a pagare la copertura legale.

  6. Rudy Bandiera
    2 Ottobre 2009 at 12:07

    Sai Claudio che non ho capito il tuo commento?

  7. conte2000
    2 Ottobre 2009 at 14:23

    la libertà d’informazione in cosa consiste? che io sono libero di leggere o vedere quello che voglio? da una parte è vero, ma non posso che leggere/vedere quello che mi fanno vedere e quindi sono libero di scegliere cosa vedere/leggere, ma se guardo un tg le notizie sono sempre le stesse. A mio parere siamo liberi di spegnere la tv evitando di sorbirci il + delle volte talk show, tg a tema, film vecchi come il cucco eccetera…oppure siamo liberi di vedere quello che vogliono farci vedere argomentando le cose e quindi giudicandole. Se fossi davvero libero d’informarmi dovrei poter avere canali che mi parlano in modo oggettivo di tutto quello che succede e non solo di alcune cose dette in modo diverso da fazioni politiche che usano l’informazione che vogliono loro per farci pensare quello che vogliono loro

  8. Cicapui
    2 Ottobre 2009 at 17:00

    Diavolo se esiste la libertà di informazione! Son tutti liberi di raccontarci un sacco di fregnacce

  9. Nico
    2 Ottobre 2009 at 17:20

    Secondo me quello che manca è proprio l’informazione. Tutti sono liberi di scrivere e dire tutto, quindi se non decidi di approfondire, o non capisci nulla o passa il messaggio che vogliono “alcuni”.
    Siccome chi approfondisce è una piccola quota, finisce per passare il messaggio che vogliono “alcuni”.
    Se a questo si aggiungono intimidazioni, querele, editti “bulgari”, epurazioni, occupazioni, sputtanamenti, campagne mediatiche strombazzate da chi ha i mezzi (=sempre quegli “alcuni”), ecco che la conclusione semplicistica, ma efficace è: in Italia non c’è piena libertà di informazione.
    Ma prima o poi muore. E allora voglio proprio vedere…

  10. francescoguerra
    3 Ottobre 2009 at 05:04

    Ho avuto una libreria e successivamente una rivendita di giornali e ti assicuro che, specialmente nel secondo caso, l’offerta era “libera” nel senso che erano rappresentate, per legge, tutte le testate. Purtroppo negli ultimi tempi il Giornale e Libero la fanno da padrone e sinceramente è un offesa alla libertà di pensiero della gente comune dire che non c’è libertà di stampa, il Manifesto era presente tutte le mattine con 4-5 copie ma più di due-tre copie a settimana non lo vendevo.
    Io le reti mediaset e la rai non le guardo, c’è gente di sinistra che non fanno altro che commentare e tramissioni mediaset, il grande fratello di qua, x-factor di là … per non parlare delle macchine che hanno sotto il culo.
    Insomma, l’informazione libera c’è, solo che se la gente compra sempre di più il Giornale e Libero un pò di autocritica bisognerà pur farla … o si dirà che è tutta colpa di Silvio e le persone non sono altro che teste vuote da riempire con martellamenti mediatici.
    Silvio per me è l’espressione di una debolezza ormai cronica della sinistra senza la quale non sarebbe stata possibile la sua ascesa.
    Dice Nico: “Tutti sono liberi di scrivere e dire tutto, quindi se non decidi di approfondire, o non capisci nulla o passa il messaggio che vogliono “alcuni”, è un ragionamento veramente offensivo nei miei confronti fatto da chi si sente depositario della verità, questo non vuole capire la sinistra e finché continuerà questo pensiero (come dice qualcuno di Santoro … mi porta voti !!) non c’è speranza.

  11. farneticone
    4 Ottobre 2009 at 11:16

    Siamo tutti liberissimi di scrivere fregnacce a patto che non vengano credute o che non vengano ascoltate.
    Il problema e quando scrivi cose vere e che vengono considerate dall’opinione pubblica, allora scattano querele, tentativi di diffamare il giornalista, ricatti, minacce ecc…

  12. Nico
    5 Ottobre 2009 at 08:59

    @ francescoguerra: visto che scrivo cose “offensive”, qual’è la “tua ricetta”? Perchè dalla massa di ovvietà che hai scritto non si capisce.

  13. Nico
    7 Ottobre 2009 at 18:35

    LODO ALFANO ILLEGITTIMO!!! GIUBILO E TRIPUDIO!!!
    E adesso tutti in piazza con “il popolo padano”. A festeggiare! :D

  14. Rudy Bandiera
    7 Ottobre 2009 at 18:40

    @ Nico:
    HAHA! Che storia!

  15. francescoguerra
    7 Ottobre 2009 at 19:01

    Ho saputo la notizia in auto mentre rientravo a casa, qui a Firenze ci sono già auto, bandiere e clacson in giubilo come per i mondiali ci calcio …

  16. Laura
    7 Ottobre 2009 at 20:24

    @ Nico: Allora stappiamo la prima bottiglia??!!

  17. Rudy Bandiera
    7 Ottobre 2009 at 21:31

    @ francescoguerra:
    scherzi?

  18. francescoguerra
    7 Ottobre 2009 at 22:13

    La Corte Costituzionale, formata da bolscevichi del Komintern, ha detto che il lodo Alfano è illegittimo :-)

  19. Rudy Bandiera
    7 Ottobre 2009 at 22:14

    @ francescoguerra:
    HAHA! Sei un grande! Cazzo ci vuole coraggio… sai che qua sei in un campo minato, vero amico? ;-)

  20. francescoguerra
    7 Ottobre 2009 at 22:23

    Non l’ho detto io, l’ha detto Lui … domani lo leggerai sui giornali !!!

  21. Rudy Bandiera
    7 Ottobre 2009 at 22:27

    @ francescoguerra:
    Azz… non lo trovo sui giornali adesso. Grazie per l’anticipazione… cedevo fosse una battuta.

  22. Nico
    7 Ottobre 2009 at 23:34

    …AH AH AH! Biechi bolscevichi complottisti in giubilo per le vie delle città italiane!… Ma ‘n duèvan brisa èsar in guera? An duèva brisa esrag i padàn rapà sul Campanil ‘d San Marc!?… AH AH AH!

  23. Nico
    7 Ottobre 2009 at 23:37

    @ Laura: …no Laura, è presto. Stasera festeggio guardando le sue TV! AH AH AH AH!!!

  24. Gillo
    8 Ottobre 2009 at 01:23

    Un paio di veloci considerazioni sugli interventi degli ospiti di “Porta a porta” di stasera.

    -Castelli vince il premio di arrampicata sugli specchi.

    -Berlusca mi ha fatto ridere quando ha detto alla Bindi (e non è la prima volta, am par…) “lei è più bella che intelligente”

  25. francescoguerra
    8 Ottobre 2009 at 07:26

    Non l’ha detto in quei termini, ma il senso era quello … le mie sono provocazioni ironiche su questa assurda situazione italiana … ;-)

  26. Nico
    8 Ottobre 2009 at 09:04

    Il problema è che adesso mobiliterà il Parlamento per modificare tutte le leggi possibi e immaginabili al fine di rallentare o fermare i suoi processi.
    Questo è solo l’inizio.
    Ma è un buon inizio…



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022