Il tizio addenta con gusto il panino cacio e pepe, anzi “er cacio e pepe”. Subito dopo lo guarda con amore e, cambiando il fuoco dell’inquadratura, si intravede l’ultima parte del logo “Burger King” ovvero solo “er King”.
Resto sempre affascinato quando vedo che la creatività, con pochi elementi, qualche tradizione e giochi di parole, riesce a generare un messaggio potente, avvincente e incisivo. Tutto questo in quindici secondi.
“Er Cacio e Pepe Burger” è una nuova edizione speciale di Burger King Italia, lanciata a ottobre 2025. Questo burger a tema romano “Er King” fa parte della campagna pubblicitaria del panino, che rientra nella linea “Italian Kings” alla quale, personalmente, va tutta la mia stima.
Non serve intelligenza artificiale, generazione di contenuti complessi, video IA e prodigi della tecnica quando si ha la creatività ma la creatività la si ha quando si possiede un retrobottega di esperienza e di vissuto.
Solo chi conosce la cultura italiana può cogliere che “er King” è un gioco di parole e che il cacio e pepe è un piatto iconico, ora trasformato in burger. Una IA potrebbe non afferrare il gergo, la tradizione, l’ironia dietro la sovrapposizione di parole e cultura, mentre nella parola “Burger King” si nasconde perfettamente “Er King”
Da sempre lo ripeto: lascia perdere per un po’ lo studio dell’AI, e dedicati a tutto ciò che ti circonda, delle cose più diverse. Immergiti nei romanzi scandinavi contemporanei, lasciati sorprendere dalle atmosfere gelide e dai pensieri profondi. Guarda film cechi degli anni ’70, perditi tra storie e regie fuori dagli schemi. Ascolta il metal svedese finché le pareti vibrano. Impara a cucinare il kimchi e assaporane il gusto pungente. Prova la falegnameria, lavora con le mani, fatti sporcare dal legno. Viaggia dove lo smartphone non prende, o semplicemente spegnilo e vivi davvero. Innamorati, soffri, ricomincia da capo. Tutto questo è ciò che davvero ci distingue dalle macchine.