In USA ogni società pubblica deve presentare un documento di “trasparenza” atto a monitorare l’andamento del mercato e vigilare sulla Borsa e Meta -l’ormai noto cappello che comprende Facebook, Instagram, Whatsapp e Oculus- ha depositato il report il 3 febbraio e a pagina 9 si trova un chiaro riferimento a quanto sta accadendo in Europa a livello di privacy.
Si legge nel documento pubblico che potete trovare online, che le informazioni sugli utenti debbano essere libere di circolare dai server americani a quelli europei, e da un social all’altro e nel caso non fosse così si “potrebbe influenzare la capacità di fornire i nostri servizi, il modo in cui forniamo i servizi o la nostra capacità di indirizzare gli annunci, il che potrebbe influire negativamente sui risultati finanziari”.
Come ho sottolineato nell’immagine che vedete nel post, la frase che fa pensare allo “spegnimento” dei server di Meta in Europa è quella che richiama all’incapacità di fornire servizi se i dati non dovessero fluire come prima.

Cosa sta accadendo davvero? Come giustamente dice il Corriere è una minaccia già espressa in passato e per la verità più tattica che reale, con la quale “provare la febbre” o se volete tastare il polso della politica e dei decisori.
Non dimentichiamo infatti che sono centinaia di migliaia le attività che vivono grazie alla pubblicità su Facebook e affiliati: chi si prenderebbe la responsabilità di far chiudere tutte queste aziende?
Ma è anche vero che qualcosa sta accadendo eccome, visto che in Europa abbiamo una sensibilità maggiore per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali rispetto agli USA e visto che stiamo andando in una direzione in cui il tracciamento è meno “spinto” di quanto non lo sia oggi.
Se un’app vi chiede di essere tracciati per poter avere delle pubblicità più idonee ai vostri gusti, potendo scegliere, cosa direste? Si o no?
Ecco, questa domanda se la sta facendo la UE e quelli che ne escono con le ossa rotte sono Meta e i suoi figli, non certo i veri padroni del vapore che sono Apple e Google.
Che cosa ne pensi?
Parliamone in diretta su Twitch dalle 10 a questo indirizzo https://www.twitch.tv/rudybandiera
Se tutto va bene oggi arriviamo a essere in 500 e la chat è ormai una BELLISSIMA community!