• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
24 Maggio 2019

La fregatura dell’Italia: perché non siamo il paese più visitato al mondo?

di Rudy Bandiera

L’Italia è potenzialmente il paese più visitato al mondo. In realtà non lo è, perché?
Noi abbiamo enormi potenzialità ma non sappiamo comunicarle.

All’estero googlano sull’Italia ma alla fine dei conti nessuno vuole venire a vedere il nostro patrimonio… Non abbiamo punti di riferimento, non c’è sinergia tra le varie città e regioni, gli altri lo fanno, perché noi no?

Di seguito, prima del video, la sbobinatura di quello che dirò nel video stesso, in modo che possiate leggere i sottotitoli oppure, se preferite, seguire direttamente dal post quello che dico nel video. Ci saranno delle imprecisioni “linguistiche”, ma se qualcuno riesce a fare dei video di 5 minuti senza copione, errori e tagli… beh mi dica come si fa :)

 

L’Italia è potenzialmente il paese più visitato al mondo. In realtà non lo è, perché? In pratica, un sito che si chiama Travel Supermarket ha fatto una interessante ricerca di cui vi metterò il link in descrizione e vi mostrerò l’immagine a breve.
Un’interessante ricerca in base alla quale cercare di capire quali sono i paesi più ricercati in ottica di vacanza in tutto il mondo. Cioè, il turco, il giapponese, l’algerino, l’americano, il canadese, lo svedese che vuole andare in vacanza, che cosa va a googlare?
Ripeto in ottica di vacanza.
Ecco l’Italia è enormemente il primo paese in assoluto. Tra i primi cinque, se non sbaglio e non ricordo male, ci sono Italia, Spagna, Francia… Non importa, Grecia… La prima è assolutamente l’Italia.
Ora, noi abbiamo un enorme problema di comunicazione, la gente vuole venire qua, tutti da tutto il mondo vogliono venire qua, è evidente, perché poi non è anche la più visitata?
Perché non abbiamo per esempio un sito che ci rappresenti in maniera unitaria, che sia il Booking italiano per esempio. C’è Booking certo, però Booking è solo questione di alberghi, non esiste una sinergia tra tutte le regioni, le città, i comuni e il paese intero per fare sistema e per riunirci sotto un Italia.it, il sito che costò ai tempi, non ne voglio neanche parlare sennò impazzisco, qualcosa come 45 milioni di euro per essere un totale e completo fallimento.
Quindi il nostro problema è anche la nostra grande forza. La nostra grande forza è di avere le cose più belle del mondo che nessuno ci può togliere, ma la nostra grande fregatura è che nessuno vuole venirle a vedere perché è una rottura di palle, è fatica venire qui, è fatica spostarsi, i mezzi non funzionano, la gente non sa l’inglese, siamo spesso irritati nei confronti dei turisti. In più, abbiamo un enorme problema di comunicazione perché la gente googla “voglio andare in Italia” ma non trovando un punto di riferimento o più punti di riferimento che siano sinergici tra loro e funzionali, non vengono in Italia.
Vanno in Francia, che se non sbaglio è il paese più visitato al mondo, se non è il primo è il secondo dopo gli Stati Uniti, piuttosto che venire in Italia. Io per quanto voglia bene ai francesi, per quanto mi dispiaccia da morire la cosa di Notre-Dame, la Francia non è più bella dell’Italia, allora perché vanno lì? Perché è più comodo, è più funzionale e perché loro fanno sistema e fanno quadrato, noi no.
Rock & roll.

Vi lascio qui il link alla ricerca di Travel Supermarket


[mc4wp_form id=”19714″] Oppure seguimi sul canale Telegram da qui: se lo preferisci alla newsletter :)


Sono un docente, divulgatore, scrittore e TEDx speaker: insegno a persone ed aziende a non avere paura del digitale e a viverlo come un’opportunità, sia personale che di business.
Ho scritto 4 libri su tecnologia e digital: Web 3.0, Digital Carisma, Condivide et Impera e l’ultimo CREA contenuti efficaci.

Per sapere chi è Rudy Bandiera, informazioni e contatti vai alla pagina info

gestoreblog



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022