• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
20 Ottobre 2014

Fare blogging con la testa: 3 step per pianificare la giusta strategia

di Rudy Bandiera

Oggi voglio dare spazio a un interessantissimo post di Giacomo Freddi che, dopo avere già scritto su siti autorevoli come quello di Scandellari e Franz Russo, mi onora di un bel contenuto sul blogging. Dico mi onora perchè nella categoria “ospitate” fino ad oggi non ho mai avuto nessuno che parlasse di blog e a me, si sa, il discorso blog piace un sacco.
Quindi spazio a Giacomo e grazie!

Probabilmente anche tu, se hai un blog personale o aziendale, come molti altri starai trovando difficoltà nel creare contenuti che attirino l’attenzione, vengano commentati, condivisi sui social networks e riescano a generare traffico costante.

Quando pensiamo a come fare blogging, solitamente è qualcosa del tipo: “Bene, ora mi metto a scrivere e pubblicare articoli a più non posso ed i risultati arriveranno sicuramente”.

Sbagliato.

Una piccola storia.

L’altro giorno sono andato in un ristorante ed ho ordinato una tagliata di manzo, era tutto il giorno che non pensavo ad altro. Sfortunatamente per me però, il cameriere ha sbagliato a prendere l’ordinazione e mi ha servito una bistecca di maiale!

Quando gliel’ho fatto notare, per riparare all’errore commesso, mi ha offerto ancora più maiale.

“Col cavolo, io voglio il manzo!”

Ok, ok.

Non sono quì per parlare dei miei gusti in fatto di cucina.

Il punto è che la quantità non è sempre la soluzione migliore.

Lo stesso vale per i contenuti online. Che senso ha continuare a rimpinzare il lettore con delle informazioni a cui non è interessato?

Se vuoi fare blogging ed ottenere risultati senza perdere tempo o sprecare preziose risorse pubblicando ripetutamente articoli inutili alla tua causa, allora hai bisogno di sviluppare una strategia basata sui contenuti:

– Di quali argomenti parlerai?
– Quali risorse offrirai ai tuoi lettori?
– Come organizzerai la pubblicazione dei contenuti del tuo blog?

In questo articolo scoprirai 3 step per delineare una strategia di contenuti realmente efficace.

1. Fare blogging correttamente: scegliere i giusti argomenti

Ci siamo: dovresti aver creato un sito web con tutti gli elementi necessari, scelto il tuo obiettivo e definito il profilo del tuo lettore ideale (se non l’hai ancora fatto puoi seguire i miei consigli in questo articolo che ho scritto per Skande).

Ora dovresti assicurarti di rispettare una delle regole principali del content marketing: CREARE CONTENUTI INTERESSANTI per i tuoi lettori.

Evita di vendere

Guardiamo il faccia la realtà: nessuno vuole sentirsi dire quanto sia forte la tua azienda, quanto siano efficaci i tuoi prodotti e servizi o ascoltare le 1000 ragioni che spiegano perché tu sei migliore di chiunque altro.

Fattene una ragione, il lettore se ne infischia.

Se il tuo obiettivo è quello di attirare traffico, generare condivisioni, commenti ed ottenere maggiore visibilità, quello su cui dovresti concentrarti principalmente sono i bisogni, le paure ed i desideri del tuoi lettori ideali.

Cos’è che li tiene svegli la notte?

Mentre stai decidendo quali contenuti e argomenti pubblicare, ricordati che il tuo obiettivo è quello di creare contenuti utili mirati a risolvere uno o più dei loro problemi più grandi.

Scopri cosa interessa realmente

Woman Excited With Laptop

La tua audience – i follower su Twitter o negli altri canali social, gli iscritti alla newsletter, ai feed RSS ed i lettori in generale – è uno degli elementi più importanti che potresti mai avere.

Non considerare semplicemente il visitatore come un paio di occhi puntati sui tuoi contenuti: i lettori rappresentano opportunità, potenziali clienti, sono divulgatori dei tuoi contenuti, della tua autorità e del tuo brand.

L’errore più grande che potresti commettere è quello di non creare dei contenuti interessanti e che espongono un valore sufficientemente elevato.

Ok Giacomo, ho afferrato il concetto, ma come posso trovare dei contenuti interessanti?

Mettiti in moto. Contatta individualmente alcuni dei tuoi iscritti, lettori o follower più attivi: chiedi loro cos’è che gli piace e cosa detestano per quanto riguarda le tue pubblicazioni.

L’idea in questa fase è di tenere una conversazione personale: sfrutta questa opportunità per chiedere qual’è l’argomento o il tipo di contenuto che vorrebbero consumare quando visitano il tuo blog.

In questo articolo che ho scritto per Franz Russo trovi altri 5 metodi efficaci per trovare argomenti interessanti e che attirano l’attenzione del visitatore.

2. “Regalare” le giuste risorse

Ora che hai capito l’importanza di offrire valore e selezionare degli argomenti interessanti, è il momento di costruirti un seguito online.

Uno dei modi più efficaci e veloci per farlo è quello di creare una mailing list, la lista di contatti email di coloro che sono interessati ai tuoi argomenti.

Tuttavia, l’iscrizione del lettore alla tua lista non è qualcosa che avviene in modo spontaneo: il classico box con la dicitura “Iscriviti alla nostra newsletter” non è sufficiente.

Per convincere qualcuno a lasciarti la propria mail dovrai differenziarti dagli altri ed offrire valore.

Come? Attraverso un incentivo, una risorsa gratuita che aiuti il lettore a risolvere un problema o raggiungere un determinato obiettivo.

Si tratta di qualcosa del tipo: “Se mi lasci il tuo nome ed il tuo indirizzo email, ti invierò questo e-book, corso gratuito, webinar ecc., con il quale potrai… [beneficio]”:

call to action

Esempio di tipica Call To Action da posizionare al termine di un articolo

Se offrirai la giusto tipo di incentivo in fondo ad ogni articolo del tuo blog, una buona percentuale dei lettori si iscriverà alla lista.

In questo modo avrai la possibilità di riconttatarli per invitarli a consumare nuovamente i tuoi contenuti, oltre che stabilire con loro un legame di fiducia nel corso del tempo.

Per farlo hai bisogno però di creare delle risorse grandiose, qualcosa che i tuoi lettori ideali non possono aspettare di avere.

Come scegliere la tua offerta?

Il modo più semplice e diretto è pensare a quali sono gli argomenti principali che la tua audience vorrebbe apprendere: in questa fase ti saranno incredibilmente utili i risultati della ricerca effettuata durante il primo step.

– Quando scegli l’argomento da affrontare, cerca di fare in modo che sia specifico ma allo stesso tempo abbastanza grande da permetterti di scrivere 8-10 articoli per il tuo blog (fra poco capirài perché)

– Nel descrivere l’argomento che hai scelto assicurati di adottare lo stesso linguaggio e le stesse terminologie utilizzate dai tuoi lettori

Per esempio, nel mio caso l’argomento principale è quello del fare blogging e le risorse da me offerte potrebbero parlare di:

– Come scrivere titoli che attirano l’attenzione

– Quali sono i tipi di articoli più efficaci

– Come strutturare un post

– Come determinare gli argomenti di cui parlare

– Quali sono le regole fondamentali della SEO e come applicarle al proprio blog

– Come costruire delle relazioni con altri blogger

– Come generare traffico

– ecc.

Oppure: qual è la strategia più corretta per lanciare un blog di successo (trovi il mio ebook gratuito in fondo a questo articolo.)

Inizia scegliendo almeno 3 argomenti e delineando per ognuno di essi l’offerta da offrire in cambio dell’iscrizione alla tua lista.

3. Pianificare ritmo e pubblicazione dei contenuti

Ora che conosci gli argomenti più interessanti ed hai determinato quali contenuti offrire come incentivo, è il momento di creare delle campagne di content marketing relative ad ognuno di essi e delineare la tua strategia.

Ma cose’è una campagna di content marketing?

Niente di particolarmente complicato.

Si tratta di un piano che comprende tutti gli elementi necessari per promuovere al meglio le risorse che hai scelto di offrire come incentivo:

– Articoli del blog

– Call to Action: inviti all’azione di iscrizione, sotto forma di testo scritto, immagini o pulsanti

– Landing pages: pagine dedicate esclusivamente all’azione di iscrizione

– Social media: scelta dei post da pubblicare

Ovviamente, la parte più impegnativa di una campagna è quella incentrata sulla pubblicazione degli articoli:

– pianifica 8-10 articoli legati ad ognuno degli incentivi, della lunghezza di circa 800-1000 parole. Oppure 4-5 articoli da 1600-2000 parole, 15-20 da 400 parole ecc., a seconda del tuo tipo di audience

– identifica un ritmo editoriale. In base alla lunghezza scelta per ciascun articolo decidi la frequenza di pubblicazione: potresti per esempio pubblicare 2 volte a settimana per post di 800-1000 parole oppure 1 volta a settimana per quelli che superano le 1500.

fare blogging contenuti

Una volta che hai finito di pianificare i tuoi post e dopo averli organizzati in un calendario editoriale tutto il resto è molto più veloce:

– Scegli una chiara Call to Action per ogni campagna: un pulsante, un’immagine o una frase accattivante da inserire al termine di ogni articolo, il cui link invia l’utente verso la Landing Page dedicata all’iscrizione per il download della risorsa completa.

– Pianifica una serie di post da pubblicare sui social media per ogni contenuto relativo alle tue campagne.

– Condividi, condividi e condividi!

A questo punto dovresti aver tutti gli elementi necessari per iniziare a pubblicare contenuti sul tuo blog senza avere dubbi sulla loro efficacia ed utilità.

Ricapitoliamo

Procedere “a testa bassa“ e continuare a macinare contenuti che non interessano a nessuno o attirano il tipo sbagliato di visitatori è uno degli errori più grandi che potresti mai commettere quando gestisci un blog.

Per questo dovresti cercare di pianificare una strategia efficace basata sui contenuti.

Dopo aver definito il profilo del lettore ideale, compreso quali sono le sue esigenze, i suoi problemi più grandi e gli obiettivi a breve e lungo termine, dovresti scegliere degli incentivi, delle risorse di valore da offrire in cambio dell’email, ognuna legata ad un certo argomento.

Infine, per ogni incentivo selezionato, dovresti creare una campagna di content marketing che lo promuova con successo.

In questo modo riuscirai a costruire la tua lista di seguaci nel minor tempo possibile, con la quale potrai generare costantemente traffico qualificato, costruire un legame di fiducia con i lettori ed aumentare le tue opportunità di crescita, visibilità e guadagno sul web.

Ora? Come procedo?

Fare blogging senza un’adeguata strategia è un rischio che non puoi assolutamente permetterti.

Per avviare correttamente un blog e generare traffico, condivisioni, commenti nel minor tempo possibile ed ottenere risultati concreti, ti suggerisco di scaricare il mio e-book gratuito.

Continuerai a fare blogging a testa bassa o ti preoccuperai di tracciare una linea guida per la pubblicazione dei tuoi articoli?

_____________________________________________________________________________________________

“Rischi e opportunità del Web 3.0”

Scarica GRATIS le prime 33 pagine -> http://bit.ly/ZWzEUf

_______________________________________________________________________________________________

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022