• Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
  • Home
  • Info e contatti
  • TEDx Rudy Bandiera
22 Febbraio 2013

Il sessismo, come l’omofobia, si annida nelle pieghe del sistema

di Rudy Bandiera

Sapete cos’è La Filas? Incollo dal loro sito: “La FILAS è la società dedicata al sostegno dei processi di sviluppo e di innovazione del tessuto imprenditoriale della regione Lazio (…) Funge da garante della continuità del rapporto tra ricerca ed industria laziale, e da stimolo all’imprenditorialità, mettendo a punto modelli innovativi di intervento”.
E’ l’Agenzia che, per conto della Regione Lazio, sostiene la diffusione dell’innovazione tecnologica delle Piccole e Medie Imprese. Bello, si direbbe.

Si si, bello, se non fosse per un particolare che mi è stato segnalato e che è a dir poco agghiacciante.
Andate alla loro pagina download qui, scaricate “Formulario Avviso Pubblico Open Data PAL“, andate a pagina 5 e leggete il punto 3.2: troverete quello riportato nell’immagine qui sotto.

formulario filas

“Evidenziare l’eventuale partecipazione femminile o di altri soggetti svantaggiati“. A casa mia, “altri soggetti svantaggiati” presuppone il fatto che quanto appena scritto sia, di fatto, un soggetto svantaggiato. Peccato che qui, prima di “altri soggetti svantaggiati” vi sia “partecipazione femminile”.

Siamo di fronte ad una cosa che possiamo tranquillamente analizzare in due modi differenti.

  1. Chi ha scritto questa cosa non sa scrivere. In questo caso sarebbe bene avere qualcuno che rileggesse i testi o che questi ultimi fossero fatti scrivere da qualcuno che sappia, gioco forza, scrivere.
  2. Chi ha scritto questa cosa pensa che le donne siano svantaggiate, in base a non si capisce quale presupposto. In questo caso o esistono dei motivi in base ai quali le donne debbano essere svantaggiate oppure, mi spiace, siamo davanti ad un caso di sessismo. Forse involontario, ma abbastanza patetico e certamente pericoloso.

Vi fareste guidare nel business da un’ente che scrive tra i propri documenti ufficiali: “Evidenziare l’eventuale partecipazione femminile o di altri soggetti svantaggiati”?
Io no, per paura di incompetenza e per legge morale. Mi piacerebbe moto avere un rappresentante FILAS che, passando di qua, dicesse la sua.

Rudy Bandiera

Divulgatore digitale, #TEDx speaker e Co-founder di NetPropaganda: sviluppo strategie in sinergia con i vari reparti delle aziende o con i professionisti per generare nuovi servizi, progetti e campagne di comunicazione online, creando e rafforzando l’identità di brand o di personal branding. Per la mia biografia, informazioni e contatti vai... alla pagina contatti ;)

10 Comments

  1. Bongfactory
    22 Febbraio 2013 at 14:47

    Il problema è che in Italia le donne SONO soggetti svantaggiati, e non per caratteristiche oggettive che le rendono inferiori, ma per circostanze socio-culturali che le vedono sotto-rappresentate in quasi tutti i settori e penalizzate nella ricerca di lavoro (lo dicono le statistiche)

    Svantaggiate non è uguale a inferiori

  2. Laura
    22 Febbraio 2013 at 15:15

    @ Bongfactory:
    In un cero senso hai ragione….Le donne, nella ns. società ancora molto maschilista, fanno fatica a ricoprire funzioni professionali ad alto livello…. ma quello che è stato scritto su quel modulo è a dir poco abberante!! Stiamo parlando di introduzione dell’innovazione tecnologica: come se le donne fossero considerate svantaggiate nell’uso di certi strumenti…Quella frase è completamente inaccettabile…!

  3. Bongfactory
    22 Febbraio 2013 at 16:15

    @ Laura:
    http://www.perorientarsi.it/soggetti_svantaggiati.html
    http://www.europroject-online.it/agevolazioni/Def/Note/soggetti_svantaggiati.htm
    l’europa fa rientrare le donne tra i soggetti svantaggiati nelle aree in cui la disoccupazione femminile sia rilevante.
    Il termine svantaggiati, imho, non si riferisce al contesto informatico, ma alla condizione oggettiva di “vantaggio socioeconomico” maschile

  4. Bongfactory
    22 Febbraio 2013 at 16:17

    Poi, per carità, ci potevano pensare che era ambiguo, ma vabbè, ho visto di molto peggio…

  5. Rudy Bandiera
    22 Febbraio 2013 at 16:25

    Bongfactory ha scritto:

    ci potevano pensare che era ambiguo

    ecco, esatto. Dai, una frase così non si scrive. Cazzo dai su

  6. Bongfactory
    22 Febbraio 2013 at 16:28

    @ Rudy Bandiera:
    Si, ok, però cose così le scrive pure l’europa. I bandi FESR, per es., ne sono pieni. E a ben pensarci anche molti bardi riguardanti Welfare, Conciliazione Famiglia/Lavoro, ecc. ecc.
    Ripeto, imho semanticamente non è errato : svantaggiate!=incompetenti ; “soggetti svantaggiati” ha un significato specifico (maledetta burocrazia)

  7. Bongfactory
    22 Febbraio 2013 at 16:29

    Un po’ come dire “ignorante” di uno che non sa una cosa. Il termine è neutro, ma l’uso sociale che se ne fa è negativo, e viene percepito dai più come offesa

  8. Bongfactory
    22 Febbraio 2013 at 16:32

    Due esempi:

    Lombardia – http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=HomeSPRL%2FWrapperBandiLayout&cid=1213425725300&p=1213425725300&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213301212544&pagename=HMSPRLWrapper&tipologia=Agevolazioni

    POR-FSE – http://www.confartigianatosenese.it/lavoro-inserimento-reinserimento-di-lavoratori-svantaggiati-por-fse-2007-2013/

  9. Laura
    23 Febbraio 2013 at 20:09

    @ Bongfactory:
    Scusami ma qui siamo al delirio completo! …. Anche coloro che redigono regolamenti nella EU sono completamente ubriachi..!

  10. Elena
    2 Marzo 2013 at 10:37

    Ehm, non sono d’accordo Rudy, in questo caso quella parentesi mi rimanda ad una particolare attenzione volta al sostegno non all’esclusione o al sessismo.



La newsletter TOP!
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale più bella e gratis dell'italico Web :)
Thank you for subscribing!

Denali hosting

Privacy policy

RudyBandiera.com © Copyright 2022