Il meglio del bricolage.
Fai da te: progetta e costruisci un ordigno termonucleare in dieci
semplici passi.
Sapendo che molti amano il bricolage o fai-da-te, ed in questo mondo
sempre piu’ violento e irrazionale sentono la necessita’ di
difendersi, condivido con voi queste semplici istruzioni, grazie alle
quali potrete rendere piu’ sicura la vostra famiglia e passare un
pomeriggio piacevole rilassandovi a costruire la vostra Bomba Atomica
personale. Un consiglio: fatelo prima che lo faccia il vostro vicino,
fatelo crepare di invidia vantandovene al bar.
Introduzione
Il progetto di cui ci occupiamo ora e’ la costruzione di un ordigno
termonucleare in poche semplicissime fasi, alla portata di tutti. E’
sufficiente una discreta manualita’, molta buona volonta’ ed un po’ di
entusiasmo.
Costo
Il costo del progetto si aggira tra i 5 e i 40 mila Euro, a seconda
della potenza desiderata.
Costruzione
1. Per prima cosa occorre procurarsi circa 110 kg di plutonio per
ordigni presso il vostro fornitore locale (vedi nota). Non fate
affidamento sulle vendite per corrispondenza o tramite internet di
residuati bellici sovietici, sono solo scarti. Rapinare una centrale nucleare non e’ raccomandato perche’ la scomparsa di grandi quantita’ di plutonio tende ad innervosire gli
ingegneri della centrale. E’ preferibile contattare l’organizzazione
terroristica locale. Ricordiamo che il plutonio, specialmente puro e
raffinato, e’ leggermente pericoloso, lavatevi percio’ accuratamente
le mani con sapone e acqua calda dopo averlo maneggiato. Tenetelo
fuori dalla portata dei bambini. Resti di polvere di plutonio residui
della lavorazione sono un ottimo insetticida.
2. Per la conservazione del plutonio usate preferibilmente un
contenitore di piombo, ma anche un vecchio barattolo metallico fara’ allo scopo. Costruiamo adesso un contenitore metallico per alloggiare
l’ordigno. Molti oggetti comuni possono essere adattati per questo
scopo, come per esempio una buca per lettere, un baule o un’auto.
3. Sistemate il plutonio in due semisfere cave, distanti circa 4 cm.
4. Assicurate il tutto con della colla universale.
5. Procuratevi adesso circa 20 kg di esplosivo al plastico o di
trinitrotoluene (TNT). La gelignite e’ molto migliore ma meno
malleabile.
6. Avvolgete il TNT intorno alle semisfere di cui sopra. Il TNT appare
di colore grigio e se non fosse di vostro gradimento lo potrete sempre
colorare con della pittura acrilica.
7. Racchiudete la struttura nel contenitore precedentemente preparato.
Usate una colla potente per assicurare stabilita’ al tutto e prevenire
detonazioni accidentali provocate dalle vibrazioni.
8. Per detonare l’ordigno procuratevi un radiocomando per
aereomodelli. Con un piccolo sforzo fate in modo che il comando attivi
un detonatore commerciale. Questi detonatori possono essere acquistati
al supermercato al reparto elettricita’.
9. Nascondete adesso il tutto dai bambini e dai vicini di casa. Il
garage non e’ raccomandato a causa dell’alta umidita’ e della forte
escursione termica. Gli ordigni nucleari rischiano di esplodere
spontaneamente in queste condizioni instabili. In salotto o sotto il
lavandino di cucina sara’ l’ideale.
10. Adesso anche voi possedete un ordigno termonucleare. Oltre che per
spettacoli pirotecnici lo potete anche usare per la difesa nazionale.
Un po’ di teoria
Ecco il principio di funzionamento: quando il TNT esplode comprime il
plutonio in una massa critica. La massa critica produce una reazione a
catena simile al gioco del domino. La reazione a catena produce quasi
istantaneamente una grande reazione termonucleare… e ci siamo: ecco
10 megatoni.
NOTA: Il Plutonio (Pu), numero atomico 94, e’ un elemento metallico
radioattivo formato dal decadimento del Nettunio ed ha una struttura
chimica simile all’Uranio, al Giovio e al Marzio.
Disclaimer
Non rispondiamo dei danni causati a milioni di persone…
bell’idea Bandiera !!! provvedero’ all’assemblaggio del tutto, cosi’ al prossimo collega, vicino di casa o fidanzato che rompe i coglioni …. !!!